È in Italia ed è una delle cittadine murate più belle d’Europa: cosa vedere e cosa mangiare nella terra dell’originale radicchio bianco IGP

Marianna Di Pilla  | 22 Dic 2024
Castelfranco Veneto

In provincia di Treviso, Castelfranco Veneto è una città che sembra uscita direttamente da una cartolina medievale. Questa piccola e affascinante cittadina custodisce una ricchezza storica e artistica straordinaria, unita alla bellezza della sua architettura e alla vivacità delle tradizioni locali.

Fondata intorno alla fine del XII secolo come avamposto difensivo della Marca Trevigiana, Castelfranco deve il suo aspetto inconfondibile alle mura possenti che ancora oggi circondano il centro storico, mantenendo intatto il fascino di un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato. Camminando per le sue strade, ogni angolo racconta una storia, ogni edificio svela un segreto, e ogni sapore invita a un viaggio nell’enogastronomia veneta.

Cosa fare e cosa vedere a Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto, cosa vedere
Castelfranco Veneto, cosa vedere

Il primo elemento che colpisce chi arriva a Castelfranco Veneto sono senza dubbio le sue imponenti mura medievali, un autentico simbolo della città. Costruite a partire dal 1195 per proteggere la città dagli attacchi esterni, le mura formano un perfetto quadrilatero, lungo circa 230 metri per lato, e sono intervallate da sei torri di guardia.

Al centro delle mura si trovano quattro porte d’ingresso principali che, in passato, regolavano l’accesso alla città. Entrando da Porta Treviso o Porta Cittadella, ci si ritrova immersi in un’atmosfera d’altri tempi, con piccole strade lastricate che si intrecciano, edifici storici e antiche botteghe. Le mura, oggi, sono anche un perfetto punto panoramico: passeggiando lungo i loro camminamenti, si gode di una vista mozzafiato sui tetti della città e sulla campagna veneta circostante.

Al centro del borgo storico si erge il maestoso Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale, una delle principali attrazioni di Castelfranco Veneto. La chiesa, costruita tra il 1723 e il 1746 su progetto dell’architetto Francesco Maria Preti, si distingue per la sua facciata elegante e sobria, tipica dell’architettura neoclassica veneta.

L’interno del Duomo custodisce uno dei capolavori assoluti della pittura rinascimentale: la celebre Pala di Castelfranco dipinta dal Giorgione. Questo straordinario dipinto, realizzato intorno al 1500, raffigura la Madonna con il Bambino in trono, affiancata dai Santi Francesco e Liberale. L’opera è avvolta da un alone di mistero, tipico della produzione del Giorgione, ed è considerata uno dei vertici dell’arte veneziana.

Una visita al Duomo non è solo un’occasione per ammirare questa pala magnifica, ma anche per immergersi in un luogo che ha visto scorrere secoli di storia e fede.

Proseguendo l’itinerario, una tappa imprescindibile è la Casa del Giorgione, la dimora natale del celebre pittore Giorgione, considerato uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano. Oggi trasformata in museo, la casa offre ai visitatori un percorso espositivo che ripercorre la vita e le opere dell’artista.

All’interno, è possibile ammirare affreschi originali e una raccolta di materiali multimediali che approfondiscono il contesto storico e artistico in cui visse il Giorgione. Particolarmente suggestiva è la cosiddetta Sala delle Colonne, in cui l’architettura della casa si sposa con la bellezza delle decorazioni murarie.

Un altro gioiello di Castelfranco Veneto è il Teatro Accademico, progettato anch’esso da Francesco Maria Preti nel XVIII secolo. Questo piccolo teatro è un esempio straordinario di architettura teatrale settecentesca e conserva un’atmosfera intima e raffinata. Il soffitto è impreziosito da un affresco che rappresenta l’Apollo Musagete e le Muse, un tributo all’arte e alla cultura.

Oggi, il Teatro Accademico è sede di numerosi eventi culturali, concerti, spettacoli teatrali e mostre, contribuendo a mantenere viva la tradizione artistica della città.

A pochi passi dal centro storico si trova un luogo incantato: Villa Parco Bolasco. Questa splendida villa veneta, costruita nella seconda metà dell’Ottocento, è circondata da un magnifico giardino all’inglese che si estende su circa otto ettari.

Il parco è una vera oasi verde, perfetta per una passeggiata rilassante. Al suo interno si trovano laghetti, grotte artificiali, ponticelli e una grande varietà di alberi secolari. Particolarmente suggestivo è il Cavaliere d’Acqua, un piccolo specchio d’acqua su cui si riflettono i contorni della villa, creando un effetto scenografico straordinario.

Il cuore pulsante di Castelfranco Veneto è Piazza Giorgione, una delle piazze più belle e vivaci del Veneto. Circondata da portici, caffè e negozi storici, la piazza è il luogo ideale per concedersi una pausa e godere dell’atmosfera cittadina.

Cosa mangiare a Castelfranco Veneto

Radicchio Variegato di Castelfranco Veneto
Radicchio Variegato di Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto non è solo una città d’arte, ma anche un autentico paradiso per gli amanti della buona cucina. La città è famosa soprattutto per il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, una prelibatezza che trova la sua massima espressione nei mesi invernali. Con le sue foglie croccanti e delicate, dal colore bianco-crema con striature rosse o violacee, il radicchio di Castelfranco è un ingrediente versatile e amatissimo in cucina.

Una delle ricette più celebri è il Risotto al Radicchio di Castelfranco, un piatto cremoso e saporito che esalta il gusto leggermente amarognolo di questa verdura.

Castelfranco Veneto celebra il suo gioiello gastronomico attraverso numerosi eventi. Il più famoso è la Fiera del Radicchio, che si tiene ogni anno tra dicembre e gennaio e che attira visitatori da tutta la regione.

Oltre al radicchio, un altro prodotto tipico della zona è la sopressa veneta, un salume morbido e profumato, perfetto da gustare con la polenta o con un buon bicchiere di vino locale, come un Prosecco DOCG o un Raboso del Piave.

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur