È un luogo che entra nell’anima di chi lo visita. Matera, conosciuta come la “Città dei Sassi”, è un gioiello della Basilicata la cui importanza storica e culturale è stata riconosciuta anche dall’UNESCO, che l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1993. Perchè Matera è storia millenaria, architettura spettacolare e tradizioni enogastronomiche che sanno di casa e che raccontano ancora oggi sapori d’altri tempi.
Matera è un set cinematografico naturale. La sua bellezza senza tempo ha attirato registi da tutto il mondo, da Pier Paolo Pasolini con “Il Vangelo secondo Matteo” a Mel Gibson con “La Passione di Cristo”. Passeggiare per i Sassi è come entrare in un film, dove ogni angolo è un fotogramma di rara bellezza.
Visitare Matera significa lasciarsi affascinare da una città che incanta con la sua storia, la sua cultura e la sua umanità. Qui tutto parla di tradizione e resilienza, di bellezza e autenticità. Ogni visita è un invito a tornare, perché Matera non smette mai di sorprendere.
Il cuore pulsante di Matera sono i celebri Sassi, antichi rioni scavati nella roccia calcarea. Passeggiare per il Sasso Caveoso è come fare un viaggio indietro nel tempo: le case-grotta, interamente scavate nella pietra, raccontano storie di vita semplice e resistente. Molte di queste abitazioni, oggi trasformate in musei, offrono uno spaccato della quotidianità materana fino alla metà del Novecento. Al contrario, il Sasso Barisano appare più vivace, con le sue botteghe artigiane, i ristoranti e le boutique che animano le sue stradine.
Ogni vicolo è una scoperta, un invito a perdersi tra scorci che lasciano senza fiato.
Di fronte ai Sassi si estende il Parco della Murgia Materana, una meraviglia naturale che è anche un museo a cielo aperto. Questo luogo magico custodisce oltre 150 chiese rupestri, molte delle quali arricchite da affreschi preziosi. Santa Maria de Idris, per esempio, si erge su una sporgenza rocciosa e offre una vista spettacolare sui Sassi, mentre San Pietro in Monterrone affascina con i suoi affreschi perfettamente conservati, testimoni di una spiritualità antica.
Matera, cosa vedere
La città è impreziosita da monumenti che raccontano la sua storia. La Cattedrale di Matera, con la sua posizione dominante sulla Civita, il punto più alto della città, è un gioiello dell’arte romanica, arricchita all’interno da decorazioni barocche e affreschi suggestivi. Scendendo verso Piazza Vittorio Veneto, il Palombaro Lungo sorprende per la sua maestosità: un enorme serbatoio d’acqua scavato nella roccia che testimonia l’ingegnosità dei materani. E poi c’è il Castello Tramontano, un ricordo dell’epoca feudale che domina la città con il suo fascino austero, nonostante sia rimasto incompiuto.
Matera non è solo storia, ma anche arte e cultura. Il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola raccoglie reperti che raccontano millenni di storia, mentre il Museo di Palazzo Lanfranchi offre un viaggio nell’arte sacra e ospita opere di Carlo Levi, tra cui il celebre “Lucania ’61”. Casa Noha, con le sue proiezioni immersive, regala un’esperienza unica che narra la storia della città attraverso immagini e suoni.
Le esperienze a Matera sono tante e tutte indimenticabili. Camminare tra i Sassi al tramonto, quando la luce dorata avvolge ogni cosa, è un momento magico che resta nel cuore. Dormire in una delle strutture ricettive ricavate nelle antiche grotte permette di immergersi completamente nell’atmosfera senza tempo della città. E se capitate qui il 2 luglio, la Festa della Madonna della Bruna vi farà vivere l’emozione della tradizione con processioni, carri trionfali e spettacoli pirotecnici che accendono il cielo.
Pane di Matera IGP
La cucina di Matera è un vero e proprio patrimonio di sapori, una celebrazione della semplicità e della genuinità degli ingredienti locali. Il Pane di Matera IGP rappresenta l’icona gastronomica della città: preparato con semola di grano duro e lievito madre, si distingue per la crosta spessa e dorata, la mollica soffice e il sapore unico, perfetto per accompagnare piatti rustici o essere gustato da solo.
Tra i formaggi, spicca il Pecorino di Matera, un prodotto caseario dal sapore deciso e intenso, che racconta la tradizione pastorale della Basilicata.
Un altro simbolo della cucina materana sono i peperoni cruschi, peperoni essiccati al sole e fritti, croccanti e dal sapore inconfondibile, spesso utilizzati come snack o per arricchire primi e secondi piatti.
Tra le ricette tradizionali, la crapiata merita un posto d’onore: questa zuppa di cereali e legumi, preparata con ingredienti semplici come ceci, fagioli, grano e lenticchie, è simbolo di condivisione e delle radici contadine della città.
La cialledda, un piatto povero ma incredibilmente gustoso, combina pane raffermo con cipolle, pomodori, olio extravergine di oliva e una spolverata di origano, per un risultato che parla di tradizioni antiche e sapori autentici.
Non meno importante è la focaccia di Matera, fragrante e ricca, spesso arricchita con pomodori freschi, olive e origano.
Per chi ama i piatti di carne, l’agnello alla materana è una vera delizia: cucinato lentamente con patate, cipolle, pomodori e una generosa dose di pecorino, offre un’esperienza culinaria ricca e appagante.
I dolci non sono da meno: i calzoncelli, ripieni di crema di ceci e cioccolato, rappresentano il perfetto connubio tra semplicità e creatività, mentre il mostacciolo, con il suo sapore speziato, è il dolce delle grandi occasioni. Ogni piatto della cucina di Matera è un viaggio nei sapori autentici e un omaggio alla storia e alle tradizioni di questa città unica.
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur