Agnone, incantevole borgo situato a 830 metri di altitudine in Molise, è conosciuto come la “Città delle Campane” per la presenza della storica Pontificia Fonderia Marinelli, una delle più antiche fonderie di campane al mondo, ancora in attività. Immerso tra verdi colline e panorami mozzafiato, Agnone vanta un ricco patrimonio culturale e artistico, con oltre 20 chiese, eleganti palazzi storici e un centro ricco di antiche botteghe artigiane. La città è famosa anche per le sue tradizioni gastronomiche, come l’ostia ripiena, un dolce natalizio unico che racconta secoli di stori. Ma Agnone non è solo sinonimo di arte, storia e gastronomia. Durante il periodo natalizio, il borgo si trasforma in un luogo magico grazie a tradizioni secolari che celebrano la spiritualità e la comunità. Tra queste spicca la Ndocciata, una spettacolare processione di grandi torce di legno (ndocce) accese e portate in corteo per le vie del paese.
Agnone, con il suo fascino senza tempo, offre numerosi luoghi di interesse che raccontano la storia e la cultura del Molise. Immancabile una visita alla Pontificia Fonderia Marinelli, una delle più antiche fonderie di campane al mondo, dove è possibile scoprire l’arte della fusione delle campane, tramandata da oltre mille anni. Il centro storico è un vero gioiello, ricco di chiese storiche, tra cui spiccano la Chiesa di Sant’Emidio e la Chiesa di San Francesco, con i loro dettagli architettonici e decorazioni preziose. Passeggiando per le sue vie si incontrano antiche botteghe artigiane, simbolo di una tradizione ancora viva, e splendidi palazzi signorili come Palazzo Nuonno. Non perdete il Museo della Ndocciata, che celebra la storica processione natalizia con grandi torce di legno, e i mercatini tradizionali che animano il borgo durante le festività.
La Ndocciata di Agnone è una tradizione dalle origini antichissime, che risalgono ai tempi degli antichi Romani e della tribù del Sannio. Le Ndocce, grandi fiaccole di legno, erano utilizzate dai Sanniti per illuminare i loro spostamenti notturni. Questa pratica fu poi adottata dai contadini, che durante la notte di Natale accendevano le fiaccole per rischiarare il cammino verso la chiesa e facilitare il percorso. Secondo un’antica credenza, il fuoco delle ndocce aveva anche una funzione apotropaica: serviva a scacciare le figure indesiderate, come le streghe, proteggendo così il paese. Oggi, la Ndocciata è una spettacolare sfilata di enormi fiaccole che attraversa il borgo, diventando uno degli eventi più suggestivi del Natale in Molise. Le contrade di Agnone partecipano con entusiasmo, dando vita a un corteo luminoso accompagnato da cori e un’atmosfera unica. La Ndocciata si svolge il secondo sabato di dicembre, richiamando visitatori da tutta Italia per vivere un’esperienza carica di storia, fede e tradizione.
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur