Se c’è un posto dove il tonno è re indiscusso, quello è Carloforte, un incantevole borgo sull’isola di San Pietro, in Sardegna.
Nel mese di maggio, infatti, Carloforte ha ospitato la ventesima edizione di Girotonno, una celebrazione che mette al centro la tradizione millenaria del tonno rosso. Proprio qui, nel cuore dell’isola vive quella che viene definita l’ “ultima famiglia del tonno”, ovvero l’ultima famiglia italiana che detiene una tonnara in funzione continua dal lontano 1654.
Carloforte si trova nella parte sud dell’Isola di San Pietro, ed è una cittadina che può offrire esperienze inimitabili a tutti i visitatori. A partire dagli scorci mozzafiato sul mare ma anche passeggiando per le viuzze e scoprendo le mura antiche, e naturalmente grazie alla possibilità di tuffarsi in acque cristalline e pure. La zona è infatti scelta dagli appassionati di immersioni e snorkeling, ma i turisti possono ammirare anche antichi palazzi ed edifici sacri, musei e un centro storico vivace e colmo di attività commerciali.
La famiglia Greco è custode di una tradizione che risale al 1654. Salvatore Greco, che il 4 luglio compirà un secolo, è il simbolo dell’unica famiglia italiana che detiene una tonnara in funzione da così tanto tempo. Concessa dal re di Spagna Filippo II per ripagare i suoi debiti, la tonnara della piana di Carloforte è a meno di un chilometro dalla lavorazione, garantendo così la catena del freddo.
Quest’anno, però, i prezzi del tonno rosso di tonnara sono crollati da 12 euro a 5 euro al chilo, una sfida per Giuliano Greco, figlio di Salvatore e attuale responsabile dell’azienda. Il mercato giapponese, saturo e con aumenti delle quote del tonno, ha reso la situazione complicata. Giuliano Greco ha quindi lanciato un appello per un sistema legislativo che tenga conto delle peculiarità della pesca in tonnara, spesso penalizzata rispetto ad altri metodi.
Il Girotonno, ogni anno, trasforma Carloforte in un paradiso per gli amanti del buon cibo e della cultura. La manifestazione ha offerto una spettacolare combinazione di gare gastronomiche internazionali, cooking show, degustazioni e intrattenimento. Grandi chef da tutto il mondo si sono sfidati nella Tuna Competition, una gara culinaria valutata da una doppia giuria: una tecnica e una popolare, composta dai visitatori dell’evento.
Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i cooking show, dove chef stellati preparano in diretta le loro creazioni a base di tonno, offrendo al pubblico non solo il gusto dei piatti ma anche la spettacolarità delle preparazioni. Chef di fama hanno presentato nl corso delle varie edizioni ricette innovative, unendo tradizione e modernità.
Il Girotonno non è solo un festival gastronomico, ma una vera e propria immersione nella cultura e nelle tradizioni di Carloforte. Oltre ai piatti prelibati, i visitatori hanno potuto godere della bellezza naturale del Sulcis Iglesiente, tra paesaggi incontaminati e testimonianze culturali uniche. Se ti sei perso l’edizione di quest’anno, segna in agenda il prossimo appuntamento: il Girotonno è un evento da non perdere per chi ama il tonno e vuole vivere un’esperienza autentica nel cuore della Sardegna.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur