La Sicilia non è solo mare e sole, anzi, sa regalare emozioni ancora più profonde, e tra i luoghi da visitare assolutamente ci sono le Saline di Marsala. Qui, in un paesaggio che sembra essersi fermato nel tempo, sorge un locale dove assaggiare piatti tipici, fare un aperitivo o una colazione di fronte a uno scenario naturale inedito e unico nel suo genere.
Visualizza questo post su Instagram
Forse non tutti sanno che la storia siciliana è fatta anche dalla salicoltura, un’attività che nasce nella notte dei tempi e che è ancora una realtà molto importante per l’isola. Le Saline, dunque, sono proprio ciò che si immagina: una riserva naturale dove si estrae il sale. Ma ovviamente è anche molto di più: infatti i visitatori possono passeggiare in appositi sentieri, fare trekking o andare in bicicletta, e ammirare un’altra meraviglia di questo luogo: i mulini a vento, che sono tutt’ora funzionanti e anche visitabili. Non è tutto: gli amanti della natura saranno felici nello scoprire che in questa zona è possibile osservare numerose specie di uccelli rari, come i Fenicotteri Rosa, farfalle e specie botaniche protette. Per raggiungere le Saline di marsala, che si trovano nella Riserva delle isole dello Stagnone, è necessario percorrere la litoranea Trapani-Marsala e arrivare all’Imbarcadero Storico di Mozia; da qui si prende il traghetto e si arriva alle Saline.
Visualizza questo post su Instagram
Immerso in questo scenario a tratti surreale e meraviglioso al tempo stesso, cioè proprio nel cuore delle Saline Ettore e Infersa, si trova Mamma Caura, un locale che è stato ricavato da una caserma in disuso dagli anni ’30. Oggi è una location esclusiva, dove i clienti possono fare una colazione, un aperitivo o una cena al tramonto godendo di una vista senza eguali. Mamma Caura offre diverse terrazze panoramiche in un’atmosfera di design e raffinata, grazie anche alla presenza delle famose ceramiche di Nicola Mirenda (Njco). Il nome stesso del locale non è stato scelto a caso: deriva da un termine utilizzato da salinai e si riferisce a un materiale che viene “riciclato” durante l’anno. Un inno dunque alla rinascita, al cambiamento, che però rispetta le origini.
La cucina offre esperienza enogastronomiche d’eccellenza, con prodotti locali e materie prime di altissima qualità. Le ricette si rifanno alla tradizione ma sono elaborate in maniera contemporanea: protagonisti assoluti sono ovviamente il sale pregiato ma anche il pane, l’olio e le spezie. Mamma Caura è aperto tutto l’anno tutti i giorni, tranne il martedì da marzo a maggio e da ottobre a gennaio; dunque ci sono tantissime occasioni per bere un calice di vino pregiato o di champagne, nonché di Marsala, sulle terrazze che regalano tramonti infuocati sulle Saline.
[foto copertina da account Instagram @mammacaura]
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur