La ciliegia di Marostica IGP, altrimenti detta marostegana, è una varietà di ciliegia diffusa nell’omonimo comune della provincia di Vicenza e nelle zone immediatamente limitrofe.
Si tratta di un prodotto gastronomico-agroalimentare di particolare valore storico, al quale è legata una ricca e variegata tradizione. Ogni anno, a fine maggio, si tiene la Festa della Ciliegia di Marostica e Mostra mercato, giunta nel 2019 alla sua 75° edizione.
ciliegie
Già nei primi anni ’50 esisteva a Mason Vicentino un mercato delle ciliegie dove veniva raccolto e venduto tutto il prodotto della zona. Verso la fine degli anni ’50, si sono create le premesse per l’organizzazione della produzione grazie alla nascita del Consorzio conservazione frutta di Mason Vicentino.
Risale, invece, all’inizio degli anni ’60 la costruzione dei capannoni per la raccolta, la lavorazione e la commercializzazione delle ciliegie e al 1969 la costituzione di un altro consorzio con lo scopo di organizzare in modo particolare i produttori cerasicoli.
La produzione della ciliegia di Marostica avviene quasi esclusivamente in zona collinare su terreni fertili e ricchi di potassa, che consentono di ottenere un prodotto dolce e gustoso.
Pesariis, un affascinante borgo della Carnia, nel Friuli-Venezia Giulia, è ...
Il Parmigiano Reggiano DOP è un prodotto della tradizione gastronomica italiana. ...
Manduria, situata nel cuore del Salento, è una città ricca di fascino e storia, ...
Il Quartirolo Lombardo DOP è un gioiello culinario nascosto nel cuore della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur