Rinfrescante e leggero, lo spritz è il drink perfetto per le calde serate estive. Originario del nord Italia e in particolare del Veneto, lo spritz è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano, apprezzato per il suo sapore leggermente amaro e frizzante.
Anche se la ricetta classica prevede Prosecco, Aperol e soda, ci sono molte varianti che vale la pena provare.
Una delle più diffuse è il Campari Spritz in cui l’Aperol viene sostituito proprio con il Campari per ottenere un drink dal gusto più amaro e intenso. Ultimamente sta conoscendo grande fama lo spritz al limoncello, che prevede l’uso del liquore campano per un cocktail più dolce e agrumato. Hai mai sentito parlare dell’Hugo Spritz? L‘Aperol viene in questo caso sostituito con sciroppo di sambuco e vengono aggiunte delle foglie di menta che danno un tocco aromatico e floreale.
In qualunque modo si serva, quel che è certo è che la fama dello spritz è andata ben oltre i confini italiani e ha conquistato tutto il mondo. Soprattutto gli Stati Uniti d’America…
Scelto come cocktail preferito da 22 stati americani sui 50 totali, è la conferma anche gli americani amano tantissimo il gusto del made in Italy.
Oregon, Washington e California sono gli stati che più degli altri vanno pazzi per il celebre cocktail dell’aperitivo italiano.
Questo è il risultato evidenziato dall’analisi dei dati fornita dalla società di caffè Coffeeness, incentrata su quali sono i cocktail più ordinati e bevuti dai consumatori statunitensi divisi per stato.
Seguono nella classifica Margarita e Old Fashioned, due drink incredibilmente celebri ma che in quanto a popolarità pare non reggano il confronto con l’aperitivo più famoso d’Italia.
E non è il solo italiano a comparire in questo studio, dal momento che l’Alabama ha incoronato l’italianissimo Bellini come proprio drink del cuore.
Quello che emerge da questo successo è un certo cambiamento nei gusti dei consumatori, che negli ultimi tempi stanno virando verso sapori meno cremosi ma al contrario caratterizzati da maggiore freschezza.
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur