È la ‘capitale’ della Val Pusteria e una delle località più belle da visitare in inverno in Italia: cosa vedere e cosa mangiare nella cittadina tra i monti che sembra uscita da una favola

Maddalena  | 25 Dic 2024
Brunico

Esiste un luogo, tra le incredibili Dolomiti e la Catena alpina principale che riesce ad unire il fascino di una storia e una tradizione secolare, ad una calda e autentica ospitalità: benvenuti a Brunico, cuore indiscusso della Val Pusteria e meta ideale per chi desidera vivere a pieno la magia invernale. Brunico è famosa perché ha saputo creare un perfetto equilibrio tra natura incontaminata e paesaggi da sogno, ad una straordinaria modernità che permette di vivere esperienze indimenticabili. Scopriamo insieme cosa vedere, le attività da fare e soprattutto cosa mangiare di tipico in questa bellissima perla dell’Alto Adige.

Cosa vedere a Brunico


Brunico

Brunico offre tantissimi angoli suggestivi e altrettanti luoghi da esplorare. La sua bellissima Via Centrale, attraversa il centro storico costellato di edifici signorili e affreschi storici, luogo dove si respira un’atmosfera assolutamente unica. Il biglietto d’ingresso per Brunico sono quattro bellissime porte medievali, accuratamente restaurate, che permette alla città di conservare praticamente intatto il suo fascino storico. Il Castello di Brunico, uno dei simboli indiscussi della città, è arroccato su una collina quasi a sorvegliare silenzioso l’intera cittadina. Al suo interno possiamo trovare il Messner Mountain Museum RIPA, un museo interamente dedicato ai popoli delle montagne di tutto il mondo, nato da un’idea del leggendario alpinista Reinhold Messner e dalla sua inestinguibile passione per l’ambiente montano.

Oltre al Castello in sé, quello che maggiormente sorprende è sicuramente la vista di cui si può godere dalla sua posizione sopraelevata: lo sguarda spazia dalle cime più alte delle Dolomiti fino alle vallate circostanti. Un’altro punto di interesse che si trova a pochi minuti dal centro di Brunico, è il Cimitero austro-ungarico, mentre se amate l’arte contemporanea, l’Eck Museum of Art è una tappa obbligata, senza dimenticare gli spettacolari musei sulla vetta del Plan de Corones, come il MMM Corones e il Museo LUMEN che offrono spunti interessanti sull’arte della fotografia e sull’alpinismo.

Cosa fare a Brunico


Brunico innevata

Una vastissima gamma di attività invernali ci aspetta a Brunico: a pochissimi minuti dal centro possiamo già trovare gli impianti di risalita del Plan de Corones, la ski area numero uno dell’Alto Adige. Con oltre 120 chilometri di piste e 32 impianti di ultimissima generazione, è decisamente famosa per essere il paradiso di tutti gli sciatori e snowboarder. Se amate l’adrenalina, vi sfidiamo a provare ad esempio le leggendarie Black Five, cinque piste nere capaci di mettere a dura prova anche i più esperti. Se invece preferite attività più sicure e tranquille, i sentieri sulla neve attorno a Brunico offrono diverse possibilità di svago.

Escursioni come ad esempio quelle nella Valle di Vila o nella Valle di Rio Molino permettono di attraversare affascinanti boschi che sembrano fatti di ghiaccio, tra scenari come non ne avete mai visti: indossare le ciaspole e avanzare nel silenzio di questi boschi innevati è un modo davvero speciale per entrare in contatto e conoscere questo territorio incantato. Ci sono anche diverse piste naturali per chi ama pattinare sul ghiaccio, come quelle di San Lorenzo di Sebato e Falzes oppure scegliere la più moderna Intercable Arena di Brunico, casa dell’Hockey Club Val Pusteria. Non mancano ovviamente le piste per slittino e sci di fondo disponibili a Riscone, rendendo quella di Brunico in assoluto una delle offerte più variegate per le vacanze invernali.

Cosa mangiare a Brunico


Vista aerea di Brunico

La gastronomia tipica di Brunico è un trionfo di sapori della tradizione altoatesina, senza però abbandonare la creatività contemporanea. Nei ristoranti, i caffè e nei rifugi nei dintorni di Brunico è possibile immergersi completamente nella cultura locale e assaggiare ogni tipo di specialità, come gli imperdibili Tirtlan pusteresi, una sorta di gnocco fritto ripieno di ricotta, spinaci o crauti e la Rosticciata del signore, variante se vogliamo più raffinata della classica rosticciata con carne di vitello. Ovviamente non possono mancare i canederli, serviti insieme a zuppe calde o come contorno e gli Schlutzkrapfen, ravioli ripieni dal gusto molto delicato.

Passando ai dolci, gli autentici capolavori della tradizione sono i Krapfen e lo Strudel di mele. Il tutto senza dubbio abbondantemente annaffiato da un’ottima birra artigianale, come quella che possiamo gustare nel birrificio Rienzbräu, magari insieme a uno dei rinomati formaggi di montagna della Val Pusteria, frutto di una lunghissima tradizione casearia. Se poi decidete di fermarvi in una delle tante malghe rustiche che costellano i dintorni di Brunico, il tutto sarà corroborato da un’atmosfera familiare e accogliente, con la vista sulle Dolomiti a fare da sfondo.

Quello che caratterizza Brunico è un’anima autentica e un fascino incredibile. Dal centro storico dove possiamo trovare commercianti e abili artigiani che portano avanti le tradizioni medievali, alle più moderne piste da sci, ogni angolo di Brunico va visto, esplorato e assaporato. Questa cittadina promette una connessione profonda con la meravigliosa Val Pusteria, che la neve rende assolutamente magica e unica nel suo genere.

[foto copertina @Vivida Photo PC – Shutterstock.com / solo uso editoriale]

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur