La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in gran parte ancora incontaminata. Spesso chiamata anche Lucania, è caratterizzata da una natura selvaggia, montagne imponenti e borghi incastonati tra colline e vallate. Nell’area del Vulture Melfese, tra due valli suggestive, sorge Venosa, conosciuta anche come La Città di Orazio. Qui nacque il celebre poeta latino Quinto Orazio Flacco, autore di numerose opere, tra cui le celebri Epistole. Oltre al suo ricco passato letterario, Venosa si distingue per i suoi numerosi gioielli architettonici e artistici, che testimoniano la sua lunga e affascinante storia. E non solo, la sua posizione arricchisce i tesori di questa bellissima città con una forte tradizione enogastronomica, in quanto è una delle zone d’origine dell’Aglianico del Vulture, un vino DOC tra i più importanti rossi d’Italia. Questo pregiato vino, prodotto sulle pendici dell’antico vulcano Vulture, è noto per la sua struttura robusta e i suoi profumi intensi, rendendo Venosa un punto di riferimento non solo per la cultura, ma anche per il buon vino.
Ed è proprio qui che si concluderà il tour 2024 di Borgo diVino, il weekend del 1°, 2 e 3 novembre, un evento che celebra i migliori vini e i borghi d’Italia, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra degustazioni, arte e storia.
Borgo diVino in tour è un evento aperto a tutti, un’esperienza immersiva nel mondo del vino che accoglie appassionati, amatori, curiosi e turisti. Questa manifestazione unica offre a tutti i partecipanti l’opportunità di immergersi completamente nell’universo del vino, grazie a un percorso formativo ben strutturato e accessibile.
Per gli entusiasti del vino, Borgo diVino presenta un percorso formativo dettagliato, distribuito su oltre 20 pannelli informativi. Questi pannelli non solo raccontano la storia e le tecniche di produzione del vino, ma offrono anche informazioni e dettagli preziosi su temi come l’abbinamento cibo-vino, la scelta del bicchiere giusto per ogni tipo di vino, le temperature ideali per la degustazione e le caratteristiche dei vari territori vitivinicoli. Questo itinerario è ideato per arricchire la conoscenza dei partecipanti, rendendoli veri intenditori.
Per partecipare attivamente alle degustazioni, i visitatori possono acquistare un voucher al costo di 18 euro, disponibile sia online che sul posto. Il voucher non solo garantisce otto degustazioni a scelta, tra una selezione curata di vini di alta qualità, ma include anche un kit essenziale composto da un calice personalizzato e una pratica sacchetta per portarlo con sé durante l’evento.
Accanto all’esperienza vitivinicola, Borgo diVino delizia i suoi ospiti con un’area gastronomica dedicata. Qui, piatti tipici locali e prelibatezze del territorio sono disponibili per completare le degustazioni di vino, offrendo un’esperienza culinaria completa. Questo spazio è pensato per esaltare i sapori dei vini attraverso abbinamenti studiati e per permettere ai visitatori di scoprire le tradizioni culinarie della regione.
Borgo diVino è una festa di sapori, cultura e educazione che apre a tutti, dal neofita all’esperto, le porte dell’affascinante mondo del vino. Un’occasione imperdibile per apprendere, degustare e godere della ricchezza vitivinicola in un ambiente accogliente e stimolante.
All’interno di Venosa, passato e presente si intrecciano in un racconto affascinante. I luoghi di interesse sono numerosi e scoprirli è un’esperienza unica. A dominare il centro storico sorge il Castello Aragonese, realizzato da Pirro del Balzo nel 1470. Al suo interno si trova il Museo Nazionale di Venosa, ricco di reperti che testimoniano la colonizzazione romana della città. Passeggiando per i vicoli del borgo, una tappa imperdibile è la Casa di Orazio, situata proprio al lato della piazza principale.
Continuando la passeggiata, si incontra la Concattedrale di Sant’Andrea, anch’essa costruita per volere di Pirro del Balzo. All’interno della chiesa è conservata la tomba della sua consorte, Maria Donata Orsini. Poco fuori dal centro, sulla collina della Maddalena, si possono visitare le affascinanti Catacombe ebraiche, scavate nel tufo e ricche di cunicoli, nicchie, graffiti ed epigrafi.
Infine, una visita va dedicata alla Chiesa della Santissima Trinità, nota anche come Incompiuta. Quest’opera religiosa, iniziata dai Benedettini e mai completata, richiama lo stile monastico utilizzato in Francia e rimane ancora oggi un simbolo di storia e spiritualità che resiste al tempo.
È una di quelle esperienze che puoi fare solo (o quasi) in Italia. Mangiare in un ...
Incantevole borgo medievale situato nel cuore della Ciociaria, Guarcino offre un mix ...
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
Il Lazio non è solo la Capitale, ma una regione ricca di città e borghi che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur