Nel cuore del Piemonte, tra le suggestive colline del Canavese, si svolge ogni anno uno dei carnevali più spettacolari e unici d’Italia: lo storico Carnevale di Ivrea. Questo evento non è solo una festa popolare, ma un vero e proprio rito collettivo che affonda le sue radici nella storia medievale della città. In particolare, ciò che rende questo carnevale inimitabile è la celebre Battaglia delle Arance, una tradizione che trasforma Ivrea in un campo di battaglia colorato e profumatissimo, dove le squadre di aranceri a piedi si sfidano contro le guardie del tiranno, rievocando un passato di ribellione e libertà.
Il Carnevale di Ivrea è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e rappresenta uno dei più straordinari esempi di folclore italiano.
Il Carnevale di Ivrea affonda le sue radici nel Medioevo e si ispira a un episodio leggendario che racconta di un atto di ribellione contro il potere tirannico. La storia narra che un barone locale, il malvagio Marchese di Monferrato, esercitasse lo “ius primae noctis”, un presunto diritto feudale che gli concedeva il privilegio di passare la prima notte di nozze con qualsiasi sposa del popolo. La giovane Violetta, una popolana coraggiosa, si ribellò e, durante la notte fatidica, uccise il tiranno, dando il via a una rivolta popolare che portò alla liberazione della città.
Da quel momento, il Carnevale di Ivrea divenne una celebrazione della libertà riconquistata, con la popolazione che ogni anno si unisce in un evento spettacolare per ricordare la vittoria sui soprusi. Il momento simbolico di questa tradizione è la Battaglia delle Arance, che rappresenta la lotta tra il popolo ribelle (gli aranceri a piedi) e le guardie del tiranno (che lanciano arance dai carri). Nel corso dei secoli, il carnevale si è evoluto, mantenendo però intatta la sua anima di festa popolare e rievocazione storica.
Il Carnevale della città di Ivrea è un evento che coinvolge tutta la città e si articola in diverse fasi che culminano nella celebre Battaglia delle Arance. I festeggiamenti iniziano con la presentazione del Generale, una figura storica che guida il carnevale e garantisce il rispetto delle tradizioni. Segue il corteo storico con la Mugnaia, la donna che incarna la figura di Violetta e che viene celebrata come eroina della festa.
La parte più attesa del Carnevale è senza dubbio la Battaglia delle Arance, che si svolge in diverse piazze cittadine. Le squadre degli aranceri a piedi, divise in fazioni, sfidano le guardie del tiranno, che si difendono lanciando arance dai loro carri trainati da cavalli. Il risultato è un’esplosione di colori e profumi, uno spettacolo adrenalinico che richiama ogni anno migliaia di spettatori da tutta Italia e dall’estero.
Oltre alla battaglia, il Carnevale di Ivrea offre una serie di eventi collaterali che arricchiscono la manifestazione: cortei, sfilate in costume, fuochi d’artificio, canti tradizionali e, naturalmente, degustazioni di specialità locali come la fagiolata grass e i dolci tipici del carnevale. Il tutto si conclude con il rogo dello Scarlo, un grande palo di legno che viene incendiato per simboleggiare la purificazione e la chiusura della festa.
Il Carnevale di Ivrea è molto più di una celebrazione: è un evento che unisce storia, cultura e partecipazione popolare, un’occasione unica per immergersi nell’anima più autentica del Piemonte e vivere un’esperienza davvero indimenticabile.
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur