È la città più ‘granitica’ della Gallura, ed è la prima in Sardegna ad ospitare l’evento dell’autunno che celebra il vino in tutta Italia: Borgo DiVino arriva anche a Tempio Pausania

Marianna Di Pilla  | 14 Ott 2024
Borgo DiVino a Tempio Pausania

Tempio Pausania è un affascinante borgo situato nell’entroterra della Gallura, nel nord della Sardegna, incastonato tra colline ricoperte da sughereti e foreste di querce. Conosciuta per la lavorazione del sughero e del granito, la città ha un centro storico affascinante, ricco di tradizioni, cultura e storia, che la rende uno dei principali centri della regione.

Tempio Pausania è una porta d’accesso alle meraviglie naturali della Gallura e offre ai visitatori un’esperienza autentica tra il fascino del passato e le bellezze incontaminate del paesaggio sardo. Con interessanti inserti culinari, dal momento che la cucina di Tempio Pausania riflette le tradizioni gastronomiche della Gallura e della Sardegna, con piatti ricchi di sapore e basati su ingredienti semplici e genuini. Come quelli che Borgo DiVino celebra arrivando per la prima volta in Sardegna proprio a Tempio Pausania, accompagnando i sapori del territorio con la sua selezione di migliori vini d’Italia.

L’appuntamento è nel weekend del 19 e 20 ottobreBorgo DiVino a Tempio Pausania è l’evento da segnare in agenda e da non perdere per nessun motivo al mondo!

Borgo DiVino a Tempio Pausania, tutte le informazioni utili

Borgo diVino a Celle Ligure
Borgo diVino è un viaggio nella cultura del vino aperto a tutti, un’esperienza culturale immersiva che accoglie appassionati, amatori, curiosi e turisti nel cuore del mondo vitivinicolo. Questa manifestazione unica offre a tutti i partecipanti l’opportunità di immergersi completamente nell’universo del vino, grazie a un percorso formativo ben strutturato e accessibile.
Per gli entusiasti del vino, Borgo diVino presenta un percorso formativo dettagliato, distribuito su oltre 20 pannelli informativi. Questi pannelli non solo raccontano la storia e le tecniche di produzione del vino, ma offrono anche informazioni e dettagli preziosi su temi come l’abbinamento cibo-vino, la scelta del bicchiere giusto per ogni tipo di vino, le temperature ideali per la degustazione e le caratteristiche dei vari territori vitivinicoli. Questo itinerario educativo è ideato per arricchire la conoscenza dei partecipanti, rendendoli veri intenditori.
Per partecipare attivamente alle degustazioni, i visitatori possono acquistare un voucher al costo di 18 euro, disponibile sia online che sul posto. Il voucher non solo garantisce l’accesso a otto degustazioni a scelta tra una selezione curata di vini di alta qualità, ma include anche un kit essenziale composto da un calice personalizzato e una pratica sacchetta per portarlo con sé durante l’evento.
Accanto all’esperienza vitivinicola, Borgo diVino delizia i suoi ospiti con un’area gastronomica dedicata. Qui, piatti tipici locali e prelibatezze del territorio sono disponibili per completare le degustazioni di vino, offrendo un’esperienza culinaria completa. Questo spazio è pensato per esaltare i sapori dei vini attraverso abbinamenti studiati e per permettere ai visitatori di scoprire le tradizioni culinarie della regione.
Borgo diVino è una festa di sapori, cultura e educazione che apre a tutti, dal neofita all’esperto, le porte dell’affascinante mondo del vino. Un’occasione imperdibile per apprendere, degustare e godere della ricchezza vitivinicola in un ambiente accogliente e stimolante.

Cosa vedere a Tempio Pausania

Cosa vedere a Tempio Pausania
Cosa vedere a Tempio Pausania

La città ha conservato gran parte del suo patrimonio storico e architettonico, con un centro storico in granito che riflette l’importanza della lavorazione di questa pietra nella cultura locale.

La Cattedrale di San Pietro Apostolo è il principale luogo di culto di Tempio Pausania. Costruita nel XVIII secolo in stile romanico-pisano, la cattedrale ha una facciata imponente realizzata interamente in granito, materiale tipico della zona. All’interno, la chiesa ospita preziosi altari in marmo e numerose opere d’arte sacra, che testimoniano la lunga tradizione religiosa della città. La cattedrale è uno dei simboli di Tempio Pausania e rappresenta un punto di riferimento spirituale per la comunità locale.

Situato vicino alla cattedrale, l’Oratorio del Rosario è un piccolo gioiello del centro storico, risalente al XVII secolo. L’oratorio è caratterizzato da una facciata semplice ma elegante, in perfetta armonia con l’architettura del borgo. All’interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni in stile barocco, oltre a una suggestiva statua della Madonna.

Un altro luogo di grande importanza storica è la Casa di Nino Visconti, una delle residenze più antiche del centro storico. Nino Visconti fu uno dei giudici di Gallura e il suo nome è legato alla tradizione letteraria grazie alla sua menzione nel canto VIII del Purgatorio di Dante Alighieri. La casa è un esempio di architettura tradizionale gallurese e racconta la storia di una delle figure più influenti della Sardegna medievale.

Tempio Pausania si trova in una zona ricca di nuraghi, antiche torri in pietra costruite dalla civiltà nuragica che abitò la Sardegna tra il XVIII e il II secolo a.C. Tra i nuraghi più noti nei dintorni della città c’è il Nuraghe Majori, situato a pochi chilometri dal centro. Questo nuraghe ben conservato offre un interessante spaccato sulla vita e la cultura di uno dei popoli più antichi del Mediterraneo. La struttura è visitabile e offre una vista spettacolare sui paesaggi circostanti.

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur