Nel cuore caldo del Salento, là dove l’ulivo è più che un albero, ma cultura, identità, radice, si trova Presicce, un borgo che ha il profumo della pietra viva e dell’olio appena spremuto. Non è solo una cittadina, è un intreccio di luce e memoria, di suoni ovattati e architetture antiche. Basta arrivare, parcheggiare l’auto all’ombra di qualche leccio e iniziare a camminare, perché tutto diventi meraviglia. Le case ocra, le chiese scolpite, i portoni antichi che si aprono su cortili nascosti, parlano di un passato aristocratico ma profondamente contadino. Presicce, tra il tardo Seicento e l’Ottocento, era una delle realtà più prospere del Basso Salento: una città laboriosa, fiera della sua produzione olearia e della sua bellezza barocca, oggi racchiusa in una perla che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”.
Scendere nei frantoi ipogei di Presicce è come attraversare uno scrigno di storia sotto la superficie. Immagina una città nella città: oltre trenta frantoi scavati nella roccia, quasi tutti concentrati sotto il centro storico e in particolare sotto l’elegante Piazza del Popolo. Una vera e propria Presicce sotterranea, che nel tempo ha contribuito al soprannome di “Città dei Frantoi Ipogei”.
Questi frantoi venivano utilizzati già a partire dal XVI secolo, ma è nel XVIII e XIX secolo che conobbero il massimo splendore. Qui, al riparo dalla luce e dalla calura, venivano lavorate le olive raccolte a mano nei campi: il processo, lento e faticoso, prevedeva la frantumazione, la pressatura e la separazione dell’olio. Il prodotto finale, l’olio lampante, era così puro da essere esportato nei principali porti europei – Marsiglia, Genova, Trieste, persino Londra – dove veniva usato per alimentare le lampade ad olio prima dell’avvento dell’elettricità.
Ogni frantoio ipogeo era un microcosmo: ci vivevano operai, animali, massari e molitori, per lunghi periodi, soprattutto nei mesi invernali. Oggi, grazie a importanti lavori di recupero, molti di questi ambienti sono stati resi visitabili e offrono un’esperienza immersiva unica, tra torchi in legno, macine in pietra e cisterne sotterranee. Tra i più noti c’è il Frantoio di Casa Turrita, che conserva ancora gli strumenti originali, e quello di Piazza del Popolo, uno dei più grandi e scenografici.
La bellezza di Presicce non si esaurisce nel sottosuolo. Basta risalire alla luce per lasciarsi incantare dalla grazia delle sue architetture barocche e dalla compostezza delle sue strade lastricate. Il cuore del borgo è la già citata Piazza del Popolo, una sorta di salotto urbano, dominata dal Palazzo Ducale, un tempo residenza dei principi Gonzaga, e oggi sede del Comune. La piazza è incorniciata da palazzi nobiliari del XVIII secolo, con logge, balconi in ferro battuto e portali scolpiti, un vero piacere per gli occhi di chi ama l’arte e l’armonia urbana.
Non mancano le chiese: imperdibile la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, in stile barocco leccese, che custodisce un pregevole organo a canne del XVIII secolo e numerose tele di scuola napoletana. Da visitare anche la Chiesa del Carmine, con il suo suggestivo chiostro, e la piccola Cappella di Sant’Antonio da Padova, in cui arte e devozione si incontrano.
Poco fuori dal centro, merita una visita la Casa Turrita, una delle abitazioni storiche più caratteristiche del borgo, dotata di un torrione angolare difensivo. E per chi vuole toccare con mano la vita contadina salentina, c’è il Museo della Civiltà Contadina, con attrezzi agricoli, foto d’epoca e testimonianze della vita quotidiana di un tempo.
E poi c’è la tavola, vera protagonista dell’identità salentina.
A Presicce si mangia con gusto e con memoria. Non può mancare un piatto di sagne ‘ncannulate, pasta fresca intrecciata, condita con sugo di pomodoro fresco e abbondante cacio ricotta. Tra le pietanze più tipiche ci sono anche le fave e cicorie – simbolo della cucina povera che oggi è diventata prelibatezza, le pittule (frittelle di pasta lievitata, semplici o farcite), e le friselle: pane biscottato che si ammorbidisce con l’acqua e si condisce con olio, pomodori e origano.
Per i più golosi, da non perdere i mustazzoli (dolcetti speziati ricoperti di glassa al cioccolato) e i pasticciotti, magari gustati la mattina in un bar del centro, accompagnati da un caffè leccese con ghiaccio e latte di mandorla.
Dal 2019, Presicce si è fusa con il comune vicino di Acquarica del Capo, creando il nuovo comune di Presicce-Acquarica. Un’unione che ha rafforzato il legame con il territorio e moltiplicato l’offerta turistica, storica e gastronomica. Anche Acquarica merita una visita, con il suo Castello Medievale, il Museo del Giunco Palustre, e le tradizioni artigianali legate all’intreccio vegetale.
[foto copertina@AnaDelCastillo/shutterstock/solo per uso editoriale]
Giornalista pubblicista, laureta in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur