Cogne, incastonato nel cuore della Valle d’Aosta e circondato dall’imponente Parco Nazionale del Gran Paradiso, è una destinazione che offre una combinazione unica di natura, storia e tradizione. Il borgo, noto per il suo fascino autentico e la sua posizione privilegiata, è il punto di partenza ideale per esplorare una delle aree più incontaminate delle Alpi. Scopriamo insieme cosa visitare e la ricetta di una delle sue specilità più preziose, ovvero la crema!
Immerso nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Cogne è uno dei borghi più affascinanti della Valle d’Aosta, ideale per chi cerca natura incontaminata, tradizione e relax.
Punto di partenza perfetto per esplorazioni a piedi o in mountain bike, Cogne offre sentieri panoramici mozzafiato, come quello che conduce al Rifugio Vittorio Sella, tra boschi di larici e pascoli dove non è raro avvistare stambecchi e marmotte. Il centro del paese, con la sua piazza accogliente e le caratteristiche case in pietra e legno, conserva intatto il fascino alpino, mentreil Prato di Sant’Orso, un’enorme distesa verde nel centro del paese, incorniciata da maestose montagne, che durante l’estate diventa un’oasi fiorita e in inverno si trasforma in una pista per lo sci di fondo.
Nel centro storico, la Chiesa di Sant’Orso, con il suo campanile romanico, merita una visita per ammirare gli affreschi e l’architettura che raccontano la storia spirituale della comunità. Per gli appassionati di cultura, il Museo Minerario Alpino offre un’interessante immersione nella storia dell’estrazione del ferro, un’attività che ha segnato l’economia di Cogne per secoli. Da non perdere anche una visita alla miniera di magnetite di Cogne, oggi trasformata in museo, per scoprire la storia mineraria del territorio. Che sia per una fuga romantica, una vacanza attiva o una semplice immersione nella bellezza della natura, Cogne regala un’esperienza autentica e indimenticabile in ogni stagione.
Gli amanti della natura amereranno le spettacolari Cascate di Lillaz, raggiungibili con una breve e suggestiva passeggiata. Queste cascate, suddivise su tre livelli, sono un vero spettacolo della natura e un luogo perfetto per fotografie mozzafiato. Per chi cerca un’esperienza più immersiva, i numerosi sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso offrono opportunità per trekking, escursioni e osservazione della fauna alpina, come stambecchi, camosci e aquile.
Cogne è famosa anche per la sua tradizione artigianale: i laboratori tessili locali producono ancora oggi il caratteristico “drap”, un tessuto in lana lavorato a mano. Una visita al Laboratorio di Tessitura di Cogne permette di scoprire le tecniche tradizionali e di acquistare pezzi unici. Con la sua bellezza naturale, il ricco patrimonio culturale e l’atmosfera accogliente, Cogne è una meta perfetta per chi cerca relax, avventura e autenticità.
D’inverno, Cogne si trasforma in una meta perfetta per lo sci di fondo, vantando una rete di piste tra le più estese delle Alpi. Da non perdere anche una visita alla miniera di magnetite di Cogne, oggi trasformata in museo, per scoprire la storia mineraria del territorio.
Questo piccolo borgo poi, ha un dolce tipico, la crema di Cogne, un dessert al cucchiaio facile da preparare e con pochi ingredienti: la crema di Cogne.
Servita nelle coppette con biscotti a base di nocciole e mandorle. Secondo ciò che si racconta a Cogne la crema nasce grazie a un’anziana signora che nel ‘600 creò questa deliziosa crema tenendo però segreta la ricetta. Ancora oggi ogni famiglia e pasticceria del luogo ha i suoi ingredienti segreti. Vediamo come preparala, sarete poi voi ad aggiungere il vostro ingrediente segreto che la renderà unica. La ricetta originale prevede la panna ma se volete preparare una versione più leggera potete anche utilizzare il latte. Potete arricchire la crema con spezie come la cannella o con una spolverizzata di cacao, insomma libero spazio alla fantasia.
[foto copertina@Michele Vacchiano/shutterstock/solo per uso editoriale]
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur