Nel cuore delle Marche, immerso tra le dolci colline che si affacciano sull’Adriatico, si trova Campofilone, un borgo medievale che sembra uscito da una cartolina. Con i suoi vicoli in pietra, le viste panoramiche mozzafiato e un’atmosfera intima e autentica, Campofilone è una delle mete più affascinanti per chi desidera unire il piacere della scoperta storica alla buona cucina. Qui, infatti, nasce un’eccellenza gastronomica che ha reso il paese famoso in tutta Italia e oltre: i maccheroncini di Campofilone IGP. Un piatto che racconta secoli di tradizione e che è diventato un vero simbolo della cultura culinaria marchigiana.
Ma Campofilone non è solo sinonimo di pasta: tra paesaggi incantevoli e sapori autentici, il borgo offre molto da vedere e da gustare.
I maccheroncini di Campofilone IGP sono un tesoro della gastronomia italiana, una pasta all’uovo sottilissima e delicata che affonda le sue radici nel Medioevo. I primi documenti storici che menzionano questa specialità risalgono al Cinquecento, quando venivano preparati nei monasteri locali e serviti nei giorni di festa. Ciò che rende unici i maccheroncini di Campofilone è la loro lavorazione artigianale, che segue ancora oggi metodi tramandati di generazione in generazione.
La caratteristica principale di questa pasta è il suo spessore finissimo: i maccheroncini vengono stesi a mano e tagliati sottilissimi, quasi come capelli d’angelo. Questa lavorazione permette loro di assorbire al meglio i condimenti, esaltando ogni sapore. Un altro segreto è l’uso esclusivo di uova fresche e semola di grano duro, senza l’aggiunta di acqua, il che conferisce alla pasta una consistenza straordinaria e un sapore autentico.
Campofilone celebra il suo prodotto più iconico ogni anno con la Sagra Nazionale dei Maccheroncini, un evento che si tiene ad agosto e che attira appassionati di gastronomia da tutta Italia. Durante la sagra, il borgo si trasforma in un paradiso per i buongustai, con ristoranti e stand che servono maccheroncini in diverse varianti, dal classico ragù marchigiano ai sughi di pesce freschissimo dell’Adriatico.
Campofilone non è solo la patria dei maccheroncini: il borgo offre scorci di rara bellezza e un patrimonio storico che merita di essere scoperto. Passeggiando tra le sue stradine medievali, si possono ammirare edifici storici e angoli pittoreschi che raccontano secoli di storia. Uno dei punti di interesse più importanti è l’Abbazia di San Bartolomeo, un antico complesso monastico risalente all’VIII secolo, che conserva affreschi e opere d’arte sacra di grande valore.
Altro punto panoramico imperdibile è la terrazza naturale che si affaccia sulla costa adriatica e sulle colline circostanti, regalando uno spettacolo mozzafiato in ogni stagione dell’anno. A pochi chilometri dal centro storico, è possibile raggiungere le splendide spiagge di Pedaso, ideali per chi vuole combinare la visita al borgo con una giornata di relax sul mare.
Oltre ai celebri maccheroncini, Campofilone vanta una tradizione gastronomica che spazia tra terra e mare. Tra i piatti tipici da assaggiare ci sono il brodetto di pesce alla marchigiana, una zuppa ricca e saporita preparata con il pescato del giorno, e le olive all’ascolana, irresistibili bocconcini di carne avvolti in un croccante strato di panatura. Anche i formaggi locali, come il pecorino marchigiano, sono una delizia da accompagnare con un bicchiere di vino Falerio DOC o Rosso Piceno Superiore, perfetti per esaltare i sapori autentici della cucina locale.
Campofilone è un gioiello che unisce la bellezza del paesaggio alla ricchezza della sua tradizione culinaria. Che si tratti di una visita gastronomica o di una giornata alla scoperta della storia e della natura delle Marche, questo borgo saprà regalare un’esperienza indimenticabile a chiunque lo visiti.
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur