È la piccola Pienza del Lazio: il borgo segreto del pecorino d’Italia è in provincia di Frosinone ma al confine con l’Abruzzo

Marianna Di Pilla  | 16 Lug 2025
 @tourpics_net/Shutterstock.com/Shutterstock.com/solo uso editoriale

Arrivare a Picinisco è come fare un tuffo indietro nel tempo. Quando cammini sotto il castello normanno, respiri aria di passato. Quando assaggi il pecorino, senti la forza del pascolo. Picinisco è un luogo dove la montagna regala il contesto, i pastori danno i sapori, i boschi offrono profumi, la gente regala sorrisi. In questo angolo del Lazio dove la tradizione ancora resiste, il gusto trova la sua forma più autentica, e tu porti a casa qualcosa che dura più di una fotografia: un sapore, un ricordo, un pezzo d’anima.

Cosa vedere e cosa fare a Picinisco

pecorino di picinisco
Il borgo, arroccato a 725 m sulle pendici dei Monti della Meta, regala una vista spettacolare su vallate silenziose e boschi antichi, nel cuore del Parco Nazionale dAbruzzo, Lazio e Molise. Le mura medievali, le torri poligonali e il maestoso castello normanno spiccano tra vicoli lastricati, mentre le porte storiche – Porta Saracena, Porta degli Orologi – testimoniano un passato pieno di dominazioni e vicissitudini.
Ma Picinisco non è solo storia: è spiritualità e natura. Chi ama i sentieri scoprirà l’area del Santuario della Madonna di Canneto, meta di pellegrinaggio sin dal IX secolo, raggiungibile anche a piedi attraverso un percorso tra faggete e torrenti. Dal centro, poi, in pochi passi si accede alla faggeta secolare e ai pascoli, habitat dell’orso marsicano, del camoscio appenninico e del cervo: un minuscolo prodigio di biodiversità, riconosciuto patrimonio Unesco.

Cosa mangiare: il pecorino di Picinisco DOP


Credit / www.qualigeo.eu
Il cuore di Picinisco batte dentro sapori genuini e leggeri, frutto di pastorizia, agricoltura e cultura contadina. Il protagonista è senza dubbio il Pecorino di Picinisco DOP, formaggio prodotto con latte crudo di pecore autoctone come Sopravissana e Comisana, pascolate su alpeggi incontaminati della Valle di Comino. Chi l’assaggia ne apprezza la consistenza friabile, il gusto intenso che richiama note nocciolate, la crosta giallo dorata e un piccante sfumato nelle versioni più stagionate.
Il processo produttivo del Pecorino di Picinisco è un vero e proprio rito: il latte, rigorosamente crudo, è lavorato a mano, rispettando i ritmi naturali. Le greggi si nutrono nei pascoli montani della Valle di Comino, seguendo la tradizionale monticazione estiva, che conferisce al formaggio i suoi spiccati aromi di pascolo di montagna. Esistono due tipologie principali: lo Scamosciato, dolce e gentile, e lo Stagionato, intenso e corposo, che evolve verso il piccante con la maturazione.
Il Pecorino di Picinisco non è solo delizioso ma anche nutriente. La sua composizione è un equilibrio perfetto di sapori e aromi, derivanti dall’alimentazione naturale delle greggi e dall’arte casearia tradizionale. I consumatori possono godere di un prodotto genuino, che unisce la tradizione alla qualità.

Ricette con il pecorino di Picinisco

Puoi mangiarlo da solo, con una fetta di pane casereccio ma anche utilizzarlo come protagonista di ricette particolari che in tavola di sicuro riscuoteranno un grande successo.

1. Crostini con Pecorino di Picinisco e Miele

pecorino e miele

Ingredienti:

  • Fette di pane rustico
  • Pecorino di Picinisco, affettato sottile
  • Miele di acacia o miele aromatico
  • Noci tritate (opzionale)

Preparazione:

  1. Tosta le fette di pane fino a che non diventano croccanti.
  2. Adagia le fette di Pecorino di Picinisco sul pane ancora caldo, così da farlo ammorbidire leggermente.
  3. Versa un filo di miele sopra il formaggio e guarnisci con noci tritate per un tocco croccante.
  4. Servi immediatamente come antipasto o stuzzichino.

2. Pasta al Pecorino di Picinisco e Pepe

pasta pecorino picinisco

Ingredienti:

  • 400g di pasta (es. spaghetti o tonnarelli)
  • 200g di Pecorino di Picinisco, grattugiato finemente
  • Pepe nero macinato fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Preparazione:

  1. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata fino alla consistenza desiderata.
  2. Mentre la pasta cuoce, in una ciotola capiente mescola il Pecorino grattugiato con una generosa macinata di pepe nero.
  3. Scola la pasta, conservando un po’ d’acqua di cottura, e aggiungila nella ciotola con il formaggio e il pepe.
  4. Mescola energicamente, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per creare una crema liscia che avvolga la pasta.
  5. Servi caldo, con un filo d’olio a crudo e una spolverata di Pecorino.

3. Insalata di Rucola, Pere e Pecorino di Picinisco

insalata pecorino pere

Ingredienti:

  • Rucola fresca
  • 1 pera matura, tagliata a fettine
  • Scaglie di Pecorino di Picinisco
  • Noci o pinoli (opzionale)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aceto balsamico o succo di limone
  • Sale e pepe

Preparazione:

  1. Lava e asciuga la rucola, mettendola in una ciotola grande.
  2. Aggiungi le fettine di pera e le scaglie di Pecorino di Picinisco.
  3. Se desideri, aggiungi noci o pinoli per una nota croccante.
  4. Condisci con olio, aceto balsamico o succo di limone, sale e pepe a piacere.
  5. Mescola delicatamente e servi come contorno fresco e sfizioso.

Queste ricette esaltano la versatilità del Pecorino di Picinisco, permettendo di apprezzarne il sapore unico sia in piatti caldi che freddi.

[foto copertina @tourpics_net/Shutterstock.com/Shutterstock.com/solo uso editoriale]

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur