Il 25,26, 27 aprile e poi 1, 2, 3, 4 maggio, la città di Alba ospita Vinum Alba, un appuntamento ormai consolidato giunge quest’anno alla sua 47esima edizione. Protagonista di quest’evento è la produzione vinicola del Piemonte con oltre 400 produttori e 700 etichette in degustazione, guidate dall’Associazione Italiana Sommelier. Non mancherà il cibo grazie Street Food Ëd Langa, in abbinamento con i vini, che proporrà cibi della tradizione.
Lo scenario dell’evento è uno dei punti forti, i vigneti e le colline di queste zone sono state riconosciute Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 2014. Durante i sette giorni totali di manifestazione dalle 10.30 fino alle 20 la città di Alba è pronta ad accogliere appassionati e intenditori di vino alla scoperta delle proposte enologiche di quest’anno. Il Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” di piazza Medford, ospiterà “I grandi vini rossi delle Langhe”, a partire dagli iconici Barolo DOCG e Barbaresco DOCG, grazie alla collaborazione con il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. In piazza Rossetti, il Consorzio di tutela Roero insieme al Consorzio del Vermouth di Torino e all’associazione Cantine di Alba, con le degustazioni di proposte gastronomiche dei Borghi del Fumo, Santa Rosalia e Santa Barbara.
Nel “salotto” della Città vedrà inoltre protagonisti i vini di tutto il mondo, spaziando fra i cinque continenti: ogni Paese sarà rappresentato da un vino, con etichette dai principali Paesi europei (Francia, Spagna, Grecia e Austria), dai Paesi del cosiddetto “Nuovo mondo” (Sud africa, Cile e Argentina in America Latina, Australia e Nuova Zelanda in Oceania) con alcune chicche in Asia, dal Libano alla Cina, e in California e Messico. Per concludere in Piazza San Paolo ci saranno in degustazione l’Asti Spumante DOCG e il Moscato d’Asti DOCG, insieme al Dolcetto nelle sue declinazioni del Diano d’Alba DOCG, Dogliani DOCG e Dolcetto d’Alba DOC.
l Castello di Roddi ospiterà corsi pratici di cucina, guidati da chef di fama nazionale, con postazioni professionali attrezzate. I partecipanti impareranno a preparare piatti iconici, scoprendo tecniche e segreti della grande gastronomia.
Al Castello di Roddi si potranno gustare percorsi gourmet in tavoli conviviali, curati da chef di fama nazionale, con abbinamenti liberi di vini e Vermouth a ogni piatto, incluso nel prezzo della cena.
Non solo degustazioni ma anche laboratori Vinum Lab, dedicati agli approfondimenti in Sala Beppe Fenoglio – all’interno del Cortile della Maddalena. Protagonisti anche i formaggi con “I Formaggi DOP incontrano i grandi Vini” con le degustazioni guidate dall’ONAF, protagonista anche a Palazzo Mostra e Congressi con l’Isola dei formaggi DOP del Piemonte, tutti i giorni della manifestazione dalle 10.30 alle 20.
Puoi consultare il programma completo sul sito ufficiale di Vinum Alba.
[foto copertina@AlessandroCristiano/shutterstock/solo per uso editoriale]
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur