C’è una Liguria che non è solo pesto e focaccia, ma fatta di ricette dimenticate, nate tra le onde e il vento. La capponada è una di queste: un piatto umile, marinato, salato e saporito, che sa di mare, di cambuse traballanti, di pescatori che cucinano con ciò che hanno. È la risposta ligure all’insalata nizzarda, con un’anima più ruvida ma profondamente autentica. Un piatto nato a bordo, tra reti arrotolate e panche di legno, che ha il profumo delle acciughe sotto sale e la croccantezza delle gallette del marinaio, pane secco e duro come la vita in mare, ma capace di ammorbidirsi con il tocco giusto. La capponada non è solo una ricetta: è memoria galleggiante della Liguria più vera.
La capponada ligure, anche detta caponadda, nasce come piatto da bordo, una “insalata di sopravvivenza” inventata dai marinai della Riviera per consumare ingredienti che potessero durare nei lunghi viaggi in mare. Tra questi, le famose gallette del marinaio, dischi di pane duro preparati senza lievito, che si conservavano per mesi.
Nel tempo, questo piatto ha lasciato la stiva per approdare sulle tavole della costa, diventando un antipasto estivo e sapido, sempre più ricercato anche nelle trattorie. Ne esistono molte varianti locali: a Camogli, a Portovenere, nel savonese. Tutte però ruotano attorno a un’idea fondamentale: recupero, semplicità, sapore deciso.
Nel piatto convivono acciughe, tonno, capperi, pomodori, olive taggiasche, cetrioli, cipolla, e talvolta uovo sodo. Il tutto adagiato su gallette ammollate in acqua e aceto: una vera esplosione di sapidità mediterranea. È una ricetta senza tempo, perfetta da portare al mare o gustare in una sera d’estate, con un bicchiere fresco di Vermentino.
Ingredienti per 4 persone:
Consiglio: se trovi le gallette originali artigianali, non rinunciarci. Sono il cuore della ricetta. E se vuoi renderla ancora più fresca, aggiungi qualche foglia di basilico o un tocco di scorza di limone grattugiata.
Nel cuore inconsapevole delle Marche, c’è un dolce umile e fragrante che parla di ...
Tra le mete predilette per i weekend estivi in fuga dal caldo e dall'afa delle ...
Il prosciutto di Pietraroja è un prodotto tipico della Campania. Prende il nome ...
Incastonata tra le morbide colline della Murgia dei Trulli, a pochi chilometri da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur