Né pane, né pizza: è puccia! La tradizionale specialità del Salento è molto più di un semplice tipo di lievitato tipico di questa zona della Puglia; è un simbolo del patrimonio culinario della regione e una testimonianza della semplicità e dell’ingegnosità della cucina italiana. La sua versatilità e bontà ne hanno fatto un pilastro dello street food pugliese e un must per i visitatori della regione, poiché non solo cattura perfettamente l’essenza del Salento, ma può essere abbinato in 1000 modi diversi ai tanti ingredienti della cucina salentina.
Una combinazione classica e amata, che bilancia il sapore salato del prosciutto crudo con la freschezza della mozzarella e il tocco piccante della rucola. In alternativa, per rimanere più vicino alla tradizione pugliese è possibile sostituire la mozzarella con la burrata.
Un ripieno mediterraneo che unisce il tonno saporito con il contrasto delle olive e la dolcezza delle cipolle, perfetto per un pranzo estivo. Particolarmente adatto a questa variante di puccia è il Tonno Colimena, che viene preparato in Puglia cuocendolo in erbe, aceto bianco e limone e riposto in barattoli di vetro a filettoni con varie aromatizzazioni.
Una farcitura vegetariana ricca di sapore, che include zucchine, melanzane e peperoni grigliati, arricchiti da un cucchiaio di pesto di cime di rapa. Invece del basilico, che richiama la variante genovese, usiamo questo ingrediente tradizionale della Puglia per un sapore ancora più intenso e sfizioso.
Un’opzione per gli amanti dei sapori decisi, con la morbidezza della provola e l’intensità dei pomodori secchi che fanno da contraltare alla sapidità intensa e decisa del Capocollo di Martina Franca, specialità tradizionale della Valle d’Itria.
Dove mangiare la puccia salentina
Molti forni e negozi nel Salento offrono la possibilità di acquistare pucce da portare a casa. Si conservano bene per alcuni giorni e possono essere facilmente riscaldate per ritrovare tutta la loro fragranza. Sono un ottimo souvenir per condividere i sapori del Salento con amici e familiari.
Il Salento è ricco di forni e locali che preparano pucce indimenticabili. Eccone 3 da segnare in agenda!
Indirizzo: via Giuseppe Libertini, 46 – Lecce
Indirizzo: via Roma, 28 – Cellino San Marco
Indirizzo: via Costantino I, 15 – Otranto
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur