standrad

È la vera ‘capitale’ delle fraschette e della porchetta originale, ed è anche una preziosa cittadina d’arte e storia: cosa sapere sulla piccola bomboniera alle porte di Roma

Claudia Giammatteo  | 08 Feb 2025
cosa-vedere-ad-ariccia

Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix unico di tradizione gastronomica e ricchezza artistica. Conosciuta come la patria indiscussa della porchetta, Ariccia è una meta imperdibile per chi ama la cucina autentica e i panorami mozzafiato. Qui, tra le celebri fraschette, dove il profumo di carne arrosto si mescola a quello del vino locale, si respira un’atmosfera conviviale e autentica. Ma Ariccia non è solo sinonimo di buon cibo: è anche una cittadina d’arte e storia, con monumenti e luoghi che raccontano il passato glorioso di questo borgo alle porte di Roma.

Storia e tradizione della porchetta di Ariccia

La porchetta di Ariccia, simbolo della tradizione culinaria locale, è una delle specialità dei Castelli Romani e molto più di un semplice piatto: è un’icona che affonda le sue radici nell’antica Roma. Si racconta che già gli antichi romani preparassero il maiale arrosto con erbe aromatiche, e questa tradizione è stata tramandata nei secoli fino a diventare un’arte perfezionata ad Ariccia. La porchetta è un maiale disossato, condito con una miscela di sale, pepe, aglio e rosmarino, poi arrostito lentamente per ore fino a ottenere una crosta croccante e un interno succoso e saporito.

Il legame tra Ariccia e la porchetta è così forte che ogni anno si celebra la Sagra della Porchetta, un evento che attira migliaia di visitatori da tutta Italia. Durante la festa, che si tiene solitamente a settembre, il borgo si trasforma in un tripudio di sapori, musica e folklore. Le vie si riempiono di bancarelle dove è possibile assaggiare porchetta appena preparata, accompagnata dai vini dei Castelli Romani. La sagra è anche un’occasione per scoprire le tradizioni locali e godere di un’atmosfera unica, fatta di convivialità e celebrazione.

Le fraschette di Ariccia sono un’altra istituzione legata alla porchetta. Questi locali rustici, spesso ricavati in cantine o taverne, offrono un menu semplice ma ricco di sapori: porchetta, pane casareccio, salumi, formaggi e vino sfuso. Sedersi a una tavolata in una fraschetta è un rito che unisce buongustai e amanti della tradizione.

Tra arte e storia: cosa vedere ad Ariccia

ponte-ariccia

Ariccia non è solo la patria della porchetta: il borgo custodisce un patrimonio artistico e storico di grande valore. Una delle attrazioni principali è Palazzo Chigi, un gioiello del barocco progettato da Gian Lorenzo Bernini. Questo edificio, che un tempo fu la residenza della nobile famiglia Chigi, è oggi un museo che conserva arredi d’epoca, opere d’arte e affreschi straordinari. Il palazzo si affaccia sulla Piazza di Corte, anch’essa disegnata dal Bernini, un esempio perfetto di armonia architettonica.

Non lontano, il Ponte di Ariccia è un’opera ingegneristica imponente che offre una vista mozzafiato sulle colline dei Castelli Romani. Questo ponte, costruito nel XIX secolo, è diventato uno dei simboli della cittadina e un punto di riferimento per i visitatori.

Per gli amanti della natura, il Parco Regionale dei Castelli Romani offre itinerari escursionistici tra boschi e colline, ideali per scoprire la bellezza del territorio circostante. Ariccia è anche un luogo di profonda spiritualità, con la Chiesa di Santa Maria Assunta, anch’essa progettata dal Bernini, che rappresenta un capolavoro di architettura sacra.

Visitare Ariccia significa immergersi in un mondo dove la cultura, la storia e la gastronomia si fondono in un’esperienza unica. Che siate amanti dell’arte, appassionati di cucina o semplicemente in cerca di un angolo autentico alle porte di Roma, questo borgo saprà conquistarvi con il suo fascino e la sua calorosa accoglienza.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur