La Sicilia è una magnifica regione tutta da scoprire, ma non è sempre vero che si debba spendere una fortuna. Ecco perché visitare Giardini Naxos.
Taormina fa certamente parte delle location più ambite, e gode di una serie di caratteristiche che, nel tempo, l’hanno resa una destinazione “lussuosa”. Per chi avesse un budget non eccessivo ma anche per chi desidera visitare luoghi alternativi, ecco che spunta un’intrigante alternativa.
A pochi Km da Taormina sorge un paese che si affaccia sul mare, ed è in provincia di Messina. Parliamo di Giardini Naxos, un Comune forse un po’ meno conosciuto ma che vanta molte virtù ed è in grado di offrire esperienze turistiche di vario tipo. Chi cerca mare limpido, attività all’aperto, cultura e buon cibo, qui ha tutto ciò che seve per vivere un’esperienza indimenticabile.
Iniziamo parlando della ricchezza storica, architettonica e culturale di Giardini Naxos, che ha risentito di molte influenze. I visitatori possono infatti ammirare il Castello medievale di Schisò, che nel corso del tempo ha visto il suo utilizzo nei modi più disparati: da residenza nobiliare a fabbrica di zucchero. In prossimità del Castello si trova anche il grande Parco Archeologico e il Museo con reperti dell’epoca ellenica. A Giardini Naxos si trova anche la famosa Porta di Naxos, eretta nel 2000. È il simbolo dell’apertura verso ogni popolo ed è l’ingresso metaforico alla città. Da mettere in programma anche una visita alla Chiesa mariana Santa Maria della Raccomandata, che come si evince dal nome era luogo di preghiera dei pescatori che si “raccomandavano” alla sua grazia, soprattutto prima di partire per un lungo viaggio.
Passando al lato paesaggistico, Giardini Naxos offre certamente una vasta gamma di spiagge e mari limpidi dove fare snorkeling e altre attività, gite in barca, esplorazioni dei fondali o tour in kayak. Le varie distese di sabbia o ciottoli sono ideali sia per le famiglie che cercano un luogo non troppo affollato e acque basse che per coloro che vogliono godere di una natura più selvaggia.
Il paese è molto vivace e offre intrattenimenti per tutti i gusti. Di sera, il lungomare prende vita e vi si trovano ristoranti con menù di pesce freschissimo, lounge bar dove sorseggiare un aperitivo, e numerosi altri locali dove bere, ballare e ascoltare musica fino a tarda notte. Si può partecipare a dei veri e propri tour enogastronomici per assaggiare i vini e l’olio dell’Etna, ma anche scegliere uno dei tanti ristoranti dove si offrono i piatti tipici locali: tra questi è d’obbligo assaggiare la grande varietà di ricotte e formaggi, macco di fave con gamberi e finocchietto selvatico, tartare di pesce spada e di tonno, arancini di alici e naturalmente i magnifici cannoli siciliani.
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un ...
Incastonato tra le colline i pendii della Val D’Agri in Basilicata, brilla un ...
Emerge come una visione sullo sfondo dell'azzurro del cielo e del mare Adriatico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur