Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua cucina autentica: Isernia, nonostante sia ancora poco conosciuta rispetto ad altre destinazioni italiane, rappresenta una meta perfetta per chi desidera scoprire un’Italia autentica e genuina.
Che si tratti di esplorare il centro storico, di ammirare la Fontana Fraterna o di gustare una frittata di cipolle bianche in una trattoria tipica, Isernia offre esperienze uniche e indimenticabili. Un viaggio in questa città è un’immersione nei sapori e nelle tradizioni di una terra ricca di storia e passione!
Camminare per le strade della città significa immergersi in un passato che affonda le radici nell’epoca sannita, romana e medievale. Qui il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso, scandito dalle chiacchiere nei vicoli, dai profumi della cucina tradizionale e dall’inconfondibile suono dell’acqua che sgorga dalla Fontana Fraterna, simbolo della città: si tratta di un’opera architettonica di straordinaria bellezza situata nel cuore del centro storico, in Piazza San Pietro Celestino. Questa fontana, costruita nel XIII secolo, si distingue per la sua struttura elegante e armoniosa, realizzata con blocchi di pietra provenienti da edifici di epoca romana. Le sue sei arcate e i decori raffinati la rendono unica nel panorama italiano.
Ma Isernia ha molto di più da offrire. A pochi passi dalla fontana si trova la Cattedrale di San Pietro Apostolo, un edificio che racconta la lunga storia della città. Costruita su un antico tempio pagano del III secolo a.C., la chiesa conserva al suo interno opere d’arte di grande pregio e una cripta affascinante, testimonianza della stratificazione storica del luogo.
Un’altra tappa imperdibile è il Museo Nazionale del Paleolitico, che ospita reperti risalenti a oltre 700.000 anni fa. Isernia, infatti, è un sito di importanza archeologica mondiale: qui sono stati rinvenuti resti di insediamenti umani tra i più antichi d’Europa. Un viaggio nel museo significa fare un salto indietro nel tempo, scoprendo le origini della civiltà umana.
Per chi ama fare le passeggiate all’aria aperta, l’Eremo dei Santi Cosma e Damiano rappresenta una meta suggestiva. Situato in una posizione panoramica, questo luogo sacro è avvolto da un’aura di spiritualità e mistero.
Cipolla di Isernia
La tradizione gastronomica di Isernia è ricca di sapori genuini e piatti che esaltano i prodotti del territorio. Basti pensare che questa città è attraversata dalla strada dei sapori del Molise, oltre 200 km di salite e discese che permettono di effettuare un tour enogastronomico unico.
La regina indiscussa della cucina locale è la cipolla bianca di Isernia, un prodotto che si distingue per il suo gusto dolce e la sua consistenza tenera. Questa varietà, coltivata da secoli nella zona, è protagonista di molte ricette tipiche.
Uno dei piatti più rappresentativi è la frittata di cipolle bianche, un piatto semplice ma incredibilmente gustoso, che esalta la dolcezza naturale di questo ortaggio. Un’altra specialità sono le cipolle ripiene, farcite con pangrattato, formaggio e aromi, poi cotte al forno per esaltarne il sapore.
Ma la cucina di Isernia offre molto di più. I “torcinelli” sono una prelibatezza della tradizione pastorale: si tratta di involtini di interiora di agnello, conditi con spezie e cotti alla brace, un piatto dal sapore intenso e deciso. Per gli amanti delle zuppe, la “ru macche“, a base di polenta e fagioli, è un comfort food perfetto per le fredde giornate invernali.
Tra i primi piatti, da non perdere sono i “cavatelli con salsiccia e funghi“, una pasta fresca tipica del Molise condita con ingredienti semplici ma saporiti. E per chi ama i formaggi, il pecorino di Capracotta e la stracciata molisana sono due eccellenze da assaporare accompagnate da un buon bicchiere di Tintilia, il vino autoctono della regione.
Infine, per concludere il pasto in dolcezza, bisogna assaggiare i “pampanella“, dolci fritti a base di farina, zucchero e uova, e le “ostie ripiene”, sfoglie di ostia farcite con miele e noci, una vera delizia per il palato.
[foto copertina@Giambattista Lazazzera/shutterstock/solo per uso editoriale]
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur