I fagioli nel Veneto hanno avuto nella storia una grande diffusione ed hanno trovato terreno fertile anche nel territorio bassanese, dove una varietà particolare, a frutto di grande dimensione e colore biancastro, è coltivata da secoli dalle famiglie di contadini.
Oggigiorno sfortunatamente la produzione della cosiddetta Mamma Bianca di Bassano ha subito un notevole ridimensionamento e viene praticata solo da poche aziende agricole.
Mamma Bianca è infatti il nome con cui si indica il fagiolo di Bassano del Grappa cittadina dell’asparago Bianco DOP, il cui territorio interessato alla produzione comprende oltre a Bassano diversi comuni della provincia di Vicenza.
Il fagiolo di Bassano si presenta bianco, rotondeggiante e leggermente schiacciato. È di dimensioni abbastanza grandi, circa 2,5 x 1 cm.
Può avere due colorazioni: bianca (mamma bianca) e/o giallognola (mamma).
Il fagiolo di Bassano è delicato ma tiene bene la cottura, che deve avvenire a fuoco lento per alcune ore. Se essiccato deve essere lasciato in ammollo prima di venire cotto. Si presta ed essere preparato in umido o in insalata.
La pianta del fagiolo è rampicante e un tempo si consociava al mais, che fungeva da sostegno, mentre oggi viene coltivato facendolo crescere su apposite frasche.
Il fagiolo di Bassano cresce bene su terreni sciolti e poco argillosi. Si semina a mano a fine giugno (per tradizione si seminava nel giorni vicini al 29, in cui si festeggia San Pietro).
La concimazione avviene con letame maturo prima della semina e durante la crescita non necessita di particolari cure tranne l’infrascatura, essendo resistente alle malattie.
La raccolta avviene dopo la metà di settembre e viene consumato fresco o essiccato su graticci, in luogo areato.
Prodotto in quantità ridotte e soprattutto per l’autoconsumo, questa varietà di fagiolo si può trovare nella zona di produzione presso alcuni rivenditori nei mesi di settembre e ottobre.
[foto copertina @milosk50, Shutterstock.com/solo uso editoriale]
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur