È l’isoletta italiana più famosa di sempre, ed è da visitare almeno una volta: cosa vedere e cosa mangiare nella bella Isola Azzurra che il resto del mondo ci invidia

Claudia Giammatteo  | 25 Apr 2025

C’è un luogo che non ha bisogno di presentazioni, un piccolo gioiello galleggiante nel Mar Tirreno, capace di far battere il cuore a chiunque abbia la fortuna di mettervi piede. È Capri, l’isola che ha ispirato poeti, stregato imperatori e affascinato divi di ogni epoca, da Pablo Neruda a Brigitte Bardot, da Jackie Kennedy a Totò. Qui il tempo sembra rallentare, i colori diventano più intensi, l’azzurro del mare si fonde col cielo e ogni scorcio è un invito alla meraviglia.

Capri è un sogno a occhi aperti, dove la bellezza non si racconta: si vive, si respira, si assapora. Non è solo una meta estiva: è un simbolo intramontabile del Mediterraneo più autentico, ed è difficile spiegare cosa si prova a camminare tra i vicoli del centro storico, con il profumo di limoni nell’aria e la brezza che arriva dal mare. Bisogna andarci. Almeno una volta nella vita.

Capri: cosa vedere nell’isola italiana più famosa

Capri è una di quelle mete che sembrano disegnate da un pittore innamorato dell’Italia. Ogni angolo dell’isola ha qualcosa da raccontare. Si parte dal suo centro storico, con la celebre Piazzetta, vero salotto a cielo aperto dove il tempo si sospende tra un caffè e un brindisi sotto le stelle. Da qui si snodano le vie dello shopping esclusivo, ma basta allontanarsi di pochi passi per trovare angoli silenziosi e autentici, dove si sente ancora la voce dell’isola antica.

Uno dei simboli più iconici di Capri sono senza dubbio i Faraglioni, che si stagliano fieri tra le onde, protagonisti di migliaia di cartoline e set cinematografici. Un giro in barca è quasi obbligatorio, soprattutto per ammirare la leggendaria Grotta Azzurra, dove la luce del sole filtra creando riflessi blu elettrico che sembrano irreali.

Chi ama le passeggiate, non può perdersi il sentiero del Pizzolungo o la salita a Villa Jovis, l’antica dimora di Tiberio, da cui si gode un panorama che toglie il fiato. E per chi cerca relax e bellezza assoluta, i Giardini di Augusto offrono una vista mozzafiato sulla via Krupp, uno dei percorsi panoramici più spettacolari al mondo.

Ecco cosa mangiare assolutamente a Capri

Torta caprese

Se la vista è una festa per gli occhi, la cucina caprese è un abbraccio per il palato. Semplice, mediterranea, autentica: a Capri ogni piatto racconta il legame profondo con la terra e con il mare. Si comincia con l’immancabile insalata caprese, fatta con pomodori maturi, mozzarella di bufala, basilico fresco e un filo d’olio locale: un inno alla semplicità che ha conquistato il mondo.

Ma il vero piatto cult dell’isola è la torta caprese, dolce tipico a base di mandorle e cioccolato, dalla consistenza morbida e umida, perfetta da gustare con un bicchiere di limoncello o un caffè vista mare. E a proposito di limoni: i limoni di Capri, grandi e profumati, sono l’anima di molti piatti e bevande locali, come il già citato limoncello, prodotto ancora artigianalmente dalle famiglie isolane.

Tra i primi piatti, meritano una menzione i ravioli capresi, ripieni di caciotta e maggiorana, conditi con una salsa leggera di pomodoro fresco. E se siete amanti del pesce, lasciatevi tentare da una pezzogna all’acqua pazza o da un trancio di tonno scottato con erbe dell’isola.

Capri è così: bella da togliere il fiato e buona da leccarsi i baffi. Un posto dove ogni senso trova il suo paradiso.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur