Si trova ormai ad ogni angolo delle principali città della Toscana come Siena e Firenze, ma il lampredotto è una presenza costante anche nei borghi toscani e addirittura oltreoceano. Sono sempre di più i toscani all’estero che hanno portato con loro la ricetta del lampredotto, desiderosi di far conoscere al mondo intero uno dei migliori street food d’Italia.
Se ti è venuta una certa voglia di assaggiarlo, ecco 5 posti dove mangiare il lampredotto a Firenze.
Lampredotto
Quasi sorprende sapere che quello che oggi è un simbolo della cucina toscana sia nato come un piatto povero e contadino. Una sorte che lo accomuna a tantissime altre preparazioni toscane come la pappa al pomodoro e la ribollita.
Il lampredotto è infatti a base di abomaso, uno dei quattro stomaci del bovino. Precisamente il quinto quarto, una parte di scarto che in quanto tale era accessibile anche ai contadini e alle persone con difficoltà economiche.
Il lampredotto si può mangiare da solo, servito come piatto singolo, o insieme al panino tipico. Si mette di solito nelle stimme, che somigliano moltissimo alle classiche rosette.
In qualsiasi modo si decida di gustarlo, il lampredotto in bocca è una vera esplosione di sapori.
Lampredotto
La ricetta originale del lampredotto è una ricetta che ha una storia lunghissima, che qualcuno dice avere più di un secolo e che altri fanno andare ancora più indietro nel tempo, fino al Medioevo.
Quel che conta è che ingredienti e procedimento per fare il lampredotto siano rimasti praticamente gli stessi. Tradizionale anche l’accompagnamento con la salsa verde a base di prezzemolo, capperi, cipolla rossa, aceto di vino bianco, aglio e olio EVO.
Generalmente le macellerie offrono carne già precotta, semplificando il processo che in caso contrario richiederebbe una cottura di oltre 4 ore. Di seguito i passaggi da seguire per preparare il lampredotto.
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur