È l’unica e sola ‘capitale del torrone’ d’Italia: cosa vedere e cosa mangiare nella città lombarda perfetta da visitare nel periodo delle feste

Claudia Giammatteo  | 19 Dic 2024
Cremona cosa vedere

Quando le giornate si accorciano e l’aria si riempie del profumo di dolci e spezie, Cremona diventa una meta irresistibile per chi cerca l’atmosfera magica delle feste.

Questa affascinante città lombarda, conosciuta in tutto il mondo per il suo torrone, è un luogo dove storia, cultura e tradizione culinaria si fondono in modo unico. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un racconto fatto di arte, musica e sapori autentici, reso ancora più speciale durante il periodo natalizio. Luci scintillanti, mercatini caratteristici e una cucina che scalda il cuore fanno di Cremona la destinazione perfetta per un viaggio indimenticabile: ecco cosa vedere e mangiare!

Perché Cremona è considerata la capitale del torrone?

Festa del torrone a Cremona, 2023

Cremona si è guadagnata il titolo di capitale del torrone grazie a una storia che intreccia tradizione e leggenda. Si narra che questo dolce tipico, fatto di mandorle, miele, zucchero e albume, sia nato nel 1441 in occasione delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Durante il banchetto nuziale fu presentato un dolce che riproduceva la forma del Torrazzo, la torre campanaria simbolo della città. Da quel momento, il torrone è diventato il simbolo gastronomico di Cremona, tramandato di generazione in generazione.

Oggi, la città celebra questa tradizione con la famosa Festa del Torrone, un evento che attira visitatori da tutta Italia e offre spettacoli, degustazioni e rievocazioni storiche, rendendo omaggio a un dolce che è molto più di una semplice golosità.

Ecco cosa vedere a Cremona durante le feste (e non solo)

Cremona cosa vedere

Cremona è una città ricca di fascino, che sa conquistare i visitatori con la sua bellezza senza tempo e la sua eredità culturale. Ecco i luoghi imperdibili da visitare durante una giornata alla scoperta della capitale del torrone.

  1. Il Duomo e il Torrazzo
    Il cuore della città è la spettacolare Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro di architettura romanica e gotica. Al suo fianco svetta il Torrazzo, la torre campanaria in mattoni più alta d’Europa, simbolo di Cremona. Salire i suoi 502 gradini regala una vista mozzafiato sulla città e sulla pianura padana.
  2. Il Museo del Violino
    Cremona è famosa in tutto il mondo per la liuteria, arte antica che ha reso celebre Antonio Stradivari. Il Museo del Violino racconta questa tradizione attraverso strumenti storici, laboratori e mostre interattive. Una visita qui è un viaggio nella storia della musica e dell’artigianato.
  3. Piazza del Comune
    Questa piazza è il cuore pulsante della città e ospita alcuni degli edifici più importanti, come il Palazzo Comunale e la Loggia dei Militi. Durante il periodo natalizio, la piazza si anima con mercatini e decorazioni che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
  4. Il Battistero
    Accanto al Duomo, il Battistero di San Giovanni Battista è un esempio straordinario di architettura romanica. Al suo interno, la luce che filtra dalle finestre crea giochi di colori che lasciano senza fiato.
  5. Le botteghe storiche
    Passeggiando per Cremona, non puoi perderti le botteghe storiche, dove artigiani e commercianti tramandano tradizioni antiche. Qui puoi trovare torrone di altissima qualità, strumenti musicali e altri prodotti tipici che raccontano la storia della città.

Cosa mangiare a Cremona?

Oltre al celebre torrone, Cremona offre una cucina ricca di sapori autentici. Tra i piatti da non perdere ci sono i marubini in brodo, una pasta ripiena che scalda l’anima, e il bollito misto, accompagnato dalla tradizionale mostarda cremonese, una combinazione unica di frutta candita e senape. Per i più golosi, oltre al torrone, c’è il pan di Cremona, un dolce a base di frutta secca e miele. Accompagna il tutto con un bicchiere di bonarda o lambrusco, vini tipici della zona che completano un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur