standrad

È l’unica e sola ‘città-anfiteatro’ in Toscana, ed è una di quelle in cui si mangia meglio. Specialmente in questi 5 ristoranti nascosti tra le antiche mura

Claudia Giammatteo  | 02 Mar 2025

Nel cuore della Toscana, cullata dalle dolci colline e avvolta in un abbraccio di mura medievali, sorge Lucca, una città che sembra sospesa nel tempo. Passeggiando per le sue strade acciottolate, si percepisce l’eco di un passato glorioso, fatto di torri, chiese e piazze che raccontano storie di nobili famiglie e grandi artisti. Ma c’è qualcosa che rende Lucca davvero speciale: la sua inconfondibile Piazza dell’Anfiteatro, unica nel suo genere e simbolo indiscusso della città.

Lucca non è solo un gioiello architettonico e storico, ma anche una destinazione imperdibile per i buongustai:infatti, la sua tradizione culinaria si fonda su sapori genuini e ingredienti locali, esaltati nei numerosi ristoranti che popolano il centro storico. Alcuni di questi locali si trovano nascosti tra le antiche mura, piccoli tesori gastronomici che offrono esperienze indimenticabili.

Scopriamo insieme cosa rende Lucca così affascinante e quali sono i cinque ristoranti da non perdere.

Perché Lucca è famosa come la “città anfiteatro”?

Lucca è spesso definita la “città anfiteatro” per la presenza della sua straordinaria Piazza dell’Anfiteatro, un luogo che conserva ancora oggi la forma ellittica dell’antico anfiteatro romano su cui è stata edificata. Questo grandioso edificio, costruito nel II secolo d.C., poteva ospitare fino a 10.000 spettatori, che assistevano a spettacoli e combattimenti gladiatori.

Con il declino dell’Impero Romano, l’anfiteatro perse la sua funzione originaria e, nel corso dei secoli, venne progressivamente trasformato: i suoi archi furono inglobati in nuove costruzioni, e la piazza divenne un centro vitale per la città, ospitando mercati e attività commerciali. Oggi, Piazza dell’Anfiteatro è uno dei luoghi più iconici di Lucca, un anfiteatro a cielo aperto che incanta i visitatori con il suo fascino senza tempo.

5 ristoranti dove mangiare a Lucca

Ribollita

Se c’è una cosa che Lucca sa fare bene, oltre a custodire il suo passato, è offrire un’esperienza culinaria straordinaria. Ecco cinque ristoranti nascosti tra le antiche mura, dove poter gustare il meglio della tradizione lucchese.

1. Gatta Ci Cova

  • Indirizzo: Via Nicola Barbantini 338, Lucca

Situato vicino a Porta Elisa, Gatta Ci Cova è un ristorante che unisce tradizione e innovazione. I piatti proposti sono un’esplosione di creatività, con ingredienti locali reinterpretati in chiave moderna. Tra le specialità, spiccano i ravioli fatti a mano e il baccalà in crosta di nocciole, un equilibrio perfetto tra sapore e croccantezza.

2. L’Imbuto

  • Indirizzo: Piazza del Collegio 8, Lucca

Ospitato all’interno del suggestivo Palazzo Pfanner, L’Imbuto è il regno dello chef stellato Cristiano Tomei. Qui l’esperienza gastronomica è una vera avventura: il menù degustazione cambia ogni giorno, seguendo l’ispirazione dello chef e la stagionalità dei prodotti. L’Imbuto è una tappa obbligata per chi vuole vivere un viaggio sensoriale senza eguali.

3. Da Giulio in Pelleria

  • Indirizzo: Via delle Conce 45, Lucca

Un’istituzione a Lucca, Da Giulio in Pelleria offre un’autentica cucina lucchese in un ambiente rustico e accogliente. Qui si possono assaporare piatti come la zuppa di farro, i tordelli lucchesi al ragù e la trippa alla lucchese, il tutto accompagnato da un ottimo vino toscano. Un luogo perfetto per chi cerca la vera anima della cucina locale.

4. Buca di Sant’Antonio

  • Indirizzo: Via della Cervia 3, Lucca

Con oltre un secolo di storia, Buca di Sant’Antonio è un ristorante che celebra la tradizione toscana con eleganza e passione. Il suo ambiente raffinato e la sua cucina impeccabile lo rendono una scelta perfetta per un’occasione speciale. Tra i piatti più amati, il risotto al tartufo e il coniglio in umido, ricette tramandate da generazioni.

5. Osteria Baralla

  • Indirizzo: Via Anfiteatro 5, Lucca

Situata a pochi passi dalla celebre Piazza dell’Anfiteatro, l’Osteria Baralla è il luogo ideale per chi vuole assaporare i piatti della tradizione lucchese in un’atmosfera familiare. Il menù è ricco di specialità locali, dalle pappardelle al cinghiale, la ribollita toscana, fino al castagnaccio, dolce tipico a base di farina di castagne. Un angolo di Lucca dove il tempo sembra essersi fermato.

Lucca è una città che incanta con la sua storia, la sua bellezza e, soprattutto, la sua gastronomia. Tra le sue strade si possono scoprire angoli nascosti e sapori autentici, che raccontano l’anima più vera della Toscana. Che siate amanti della cucina tradizionale o alla ricerca di esperienze culinarie innovative, questi cinque ristoranti vi offriranno un viaggio nei sapori lucchesi che difficilmente dimenticherete.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur