Lo si potrebbe riconoscere tra mille per la sua particolare, inconfondibile colorazione.
Il camone è un pomodoro d’eccellenza che viene dalla Sardegna, e che si riconosce per alcune specifiche caratteristiche.
Il camone ha un aspetto unico nel suo genere, poiché è rosso come la gran parte dei pomodori ma con una vena verde che compare vicino al picciolo.
Dalla forma tonda e un po’ schiacciata, sono pomodori dalla consistenza soda e dal sapore intenso che possono dare una marcia in più ad ogni ricetta.
Una marcia in più il camone sardo di sicuro l’ha dato agli agricoltori della Sardegna, e non vediamo l’ora di raccontarti la sua storia.
Quella del camone della Sardegna è una storia agricola relativamente recente, dal momento che inizia più o meno negli anni Ottanta. Una nascita non casuale, e che anzi ha delle motivazioni ben precise.
Il camone sardo è infatti stato introdotto alla fine degli anni ’80 per risolvere problemi che intaccavano in modo significativo l’economia agricola dell’isola.
Si diffusero inizialmente soprattutto nella Sardegna meridionale perché si dimostravano particolarmente resistenti a patologie che causavano danni alle coltivazioni di pomodori in serra. Il camone si mostrò da subito resistente a tutte le malattie che affliggevano le piante in serra, diventando garanzia di produzione oltre che di qualità.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur