Quello di Bressanone, città dalle antiche mura con oltre mille anni di storia e circondata dalle maestose Alpi innevate, è considerato senza dubbio il Mercatino di Natale più autentico e suggestivo non solo dell’Alto Adige ma di tutta Italia. Piazza Duomo, centro della città e anche punto focale degli eventi natalizi di Bressanone, si presenta letteralmente avvolta dalla luce calda delle decorazioni che costellano i vicoli e i portici medievali. Bressanone a Natale è davvero uno spettacolo che nessuno dovrebbe perdersi: dalle tradizionali casette in legno che ospitano e celebrano artigiani e produttori locali agli antichi edifici come il Duomo di Bressanone e la Hofburg, palazzo vescovile, ogni angolo sembra partecipare ad una scenografia urbana da mozzare il fiato.
Mercatino di Natale a Bressanone
Punto di forza di Bressanone, che colpisce appena arrivati, è il suo bellissimo centro storico, che durante l’Avvento si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio. Tutto si svolge attorno al grande Albero di Natale eretto in Piazza Duomo, cuore pulsante della città vestita a festa e dell’intero Mercatino natalizio. Immancabili le tipiche casette in legno che offrono oggetti unici e particolari come le sculture in legno e i presepi realizzati a mano dalle esperte mani degli artigiani, o le candele aromatiche fino ad arrivare alle caratteristiche sfere di vetro dipinte.
Ovviamente la tradizione gastronomica locale gioca un ruolo fondamentale e sia negli storici caffè della piazza che nei numerosi stand allestiti per l’occasione, si possono scoprire e gustare tantissime delle specialità della Valle Isarco come la zuppa d’orzo capace di scaldare chiunque nelle fredde sere invernali, i canederli e gli irresistibili krapfen, da accompagnare rigorosamente con un buon bicchiere di vin brulè bollente. Questo magico scenario è accompagnato da cori natalizi, concerti d’Avvento e il suono del carillon della Torre Bianca, che creano una colonna sonora indimenticabile.
Bressanone Trentino Alto Adige
Bressanone è considerata la città più antica dell’Alto Adige e il suo Mercatino di Natale è considerato il culmine di tradizioni locali che risalgono a secoli e secoli fa. Non a caso la storia di Bressanone è tra le più ricche e affascinanti, basti pensare alle sue radici in un passato episcopale, visibile soprattutto nel Duomo e nella Hofburg che ospita oggi il Museo Diocesano e forse una tra le più importanti collezioni di presepi al mondo. A testimoniare lo stretto legame tra la città di Bressanone e il Natale, questa collezione presenta oltre 5000 figure, tra cui veri e propri capolavori in avorio, legno e terracotta.
Bressanone conserva anche una lunga tradizione agreste, infatti ancora oggi in occasione della festa di Santa Barbara, vengono ad esempio distribuiti i famosi Barbarazweige, rami di ciliegio che leggenda vuole che, se fioriti entro Natale, prospettano un florido anno a venire per tutta la popolazione. Il legame con il territorio e con le risorse che questo regala, si vede anche nella produzione di candele artigianali in cera d’api, per cui sono molto conosciuti gli artigiani locali. Un’altra curiosità interessante e che denota una forte tendenza alla salvaguardia del territorio e delle proprie risorse naturale, è il fatto che il Mercatino di Natale di Bressanone è un evento certificato Green Event: ogni cosa, dalle decorazioni alle bancarelle, è pensata e progettata nel pieno rispetto dell’ambiente e per la valorizzazione dei prodotti locali.
Bressanone a Natale
Uno dei momenti più attesi del Mercatino di Natale di Bressanone è senza ombra di dubbio il Light & Music Show, intitolato quest’anno “Colors 2. The Journey Continues” e che incanterà grandi e piccini con uno spettacolo assolutamente immersivo di luci e suoni incredibili. Creato dagli artisti francesi Spectaculaires insieme all’ucraina Julia Shamsheieva, il tema dell’evento di quest’anno è la pace, approfondito con una narrazione sempre in bilico tra sogno e realtà.
Ed è proprio un colibrì, simbolo di amicizia e speranza universali, a guidare il pubblico per venti minuti in uno spettacolare balletto di colori e musica. E se da un lato le facciate degli edifici storici di Bressanone sono inondate di luci e colori, negli stretti vicoli medievali si respira tutta un’altra atmosfera: il tempo sembra quasi sospeso, tra le botteghe storiche, i concept store creati per l’occasione e i famosi negozi di antiquariato per cui Bressanone è molto conosciuta nella regione.
Se volete vivere una vera e propria fiaba di Natale nel cuore dell’Alto Adige, in una città storica e dalle lunghissime tradizioni arrivate praticamente intatte fino ad oggi, Bressanone fa decisamente al caso vostro. Tra luci scintillanti e la bellezza delle montagne circostanti, ogni momento del Natale in questa città diventa indimenticabile. Passeggiando per il Mercatino di Natale di Bressanone la magia del Natale diventa viva e palpabile, in una città a dir poco fedele al proprio territorio e alle proprie tradizioni.
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Un complesso rinascimentale progettato da Andrea Palladio, patrimonio UNESCO, che ...
Le coste del lago di Como sono costellate di borghi incantevoli. Sono tantissime le ...
La BBC News, l’emittente pubblica del Regno Unito, ha pubblicato una lista degli ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur