Tra le dolci colline dell’Abruzzo, dove la natura si sposa armoniosamente con la storia e la tradizione vinicola, sorge un luogo incantato: il Castello di Semivicoli.
Questo antico maniero, immerso nei vigneti del Pecorino, si erge come un simbolo di eleganza e cultura. La sua imponente struttura domina il paesaggio circostante, regalando ai visitatori una vista mozzafiato sui monti della Majella e sulla costa adriatica. Ogni angolo del castello racconta storie di un passato glorioso e di una terra generosa, mentre le sue stanze accolgono con calore chi cerca un’esperienza indimenticabile. Qui, il vino è il protagonista indiscusso, trasformando ogni soggiorno in un viaggio nei sapori e nei profumi dell’Abruzzo.
Il Castello di Semivicoli, situato nel comune di Casacanditella, in provincia di Chieti, è un edificio storico risalente al XVII secolo, nato come residenza nobiliare della famiglia nobile Piccolomini. La sua architettura è un mix perfetto di elementi barocchi e rinascimentali, testimoni di un’epoca in cui il castello era il cuore pulsante della vita sociale e politica del territorio.
Dopo un lungo periodo di abbandono, il castello è stato riportato al suo antico splendore grazie a un accurato restauro da parte della famiglia Masciarelli, produttori 22 etichette di vino e distribuisce vini provenienti dai territori enologici più interessanti d’Europa: dal Portogallo alla Borgogna, dalla Champagne alla Mosella, al Tokaj, alla Franciacorta, tutti in degustazione presso il Castello di Semivicoli. Oggi il Castello di Semivicoli è un luogo dove la storia e la tradizione vinicola abruzzese si incontrano, offrendo un’esperienza unica che celebra la bellezza e la cultura della regione.
Le sue stanze, arredate con eleganza e rispetto per il passato, sono impreziosite da dettagli d’epoca e opere d’arte contemporanea, creando un ambiente raffinato e accogliente. Il castello conserva ancora il suo fascino originale, con ampi saloni, soffitti affrescati e una vista panoramica che cattura l’essenza del paesaggio abruzzese.
Il Castello di Semivicoli è molto più di una semplice dimora storica: è un luogo dove i visitatori possono immergersi completamente nella cultura del vino e della gastronomia abruzzese. Tra le esperienze più apprezzate ci sono le degustazioni di vini Masciarelli che includono alcune delle etichette più prestigiose della regione, come il Pecorino e il Montepulciano d’Abruzzo. Gli ospiti possono assaporare questi calici d’autore accompagnati da prodotti tipici locali, in un’atmosfera intima e suggestiva.
Oltre alle degustazioni, il castello offre tour guidati alla scoperta della sua storia e delle sue bellezze architettoniche, che includono il giardino, le cantine storiche e le stanze nobiliari. Per chi cerca relax e benessere, il Castello di Semivicoli mette a disposizione spazi dedicati al relax, come la terrazza panoramica, ideale per sorseggiare un calice di vino ammirando il tramonto sulle colline abruzzesi.
Inoltre, il castello è una location esclusiva per eventi privati, matrimoni e meeting aziendali, grazie alla sua combinazione unica di charme storico e servizi moderni. Ogni evento qui diventa un momento magico, incorniciato da un panorama senza eguali.
Il Castello di Semivicoli è quindi un gioiello dell’Abruzzo, un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione e dove ogni visita si trasforma in un’esperienza indimenticabile: se siete alla ricerca di un angolo di paradiso tra i vigneti, dove il tempo sembra essersi fermato, questo castello è la destinazione perfetta per te!
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
È un respiro profondo quello che si prende, all’alba, tra i filari di Tenuta ...
Tra le montagne d'Abruzzo, incastonato come una gemma preziosa a 1.395 metri di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur