C’è un piccolo ex villaggio di pescatori che oggi è diventato un caratteristico borgo, colmo di colori, profumi e paesaggi mozzafiato. Siamo in Liguria e più precisamente a Camogli, località nota per il suo caratteristico skyline fatto di case dalle variegate tonalità, per la sua ricca storia e per alcune eccellenze enogastronomiche.
Per chi ama il mare, non c’è niente di meglio che organizzare una gita fuori porta in uno dei tanti luoghi caratteristici italiani, e oggi ci soffermiamo sulla magica Camogli, meta affascinante in ogni stagione ma che regala le più grandi emozioni in estate.
Il Castello del Dragone a Camogli
Camogli si trova nel Golfo Paradiso, a poco più di 20 km dal capoluogo ligure Genova. Si può raggiungere tramite Autostrada (la A12 con uscita a Recco) oppure dalla SS1 Aurelia, ma sicuramente il mezzo più affascinante è il treno poiché da Genova si arriva in circa 20 minuti e il paesaggio che si intravede dalla linea ferroviaria è uno tra i più belli della Regione.
Camogli vanta una storia marinara millenaria, che ancora permea tutto il borgo e le immediate vicinanze. Durante il tour in questa splendida cittadina colorata, si può partire direttamente dal porticciolo, che è la zona più caratteristica. Qui si possono ammirare le piccole e grandi barche, nonché quelle dei pescatori, e respirare la favolosa aria di mare, soprattutto se si decide di fare un salto al Faro.
Anche la Basilica di Santa Maria Assunta si affaccia sul mare, ed è una struttura costruita nel XII secolo che nel tempo ha dovuto subire molte ristrutturazioni. Oggi si erge su un isolotto che si è staccato naturalmente dalla costa ma il suo interno è imponente e maestoso. Poco vicino alla Basilica troviamo poi un meraviglioso Castello Medievale, il Castello del Dragone o Dragonara; saliti sulla cima si può godere di una splendida vista su tutta Camogli.
Ovviamente il borgo è tutto da visitare per le viuzze del centro storico. In Corso Garibaldi si può passeggiare godendo della vista delle caratteristiche case colorate, curiosando tra i tanti negozi, bar e ristoranti tipici. sicuramente è d’obbligo passare per la piazzetta delle Signore Secche, uno degli angoli più antichi del borgo, ma in ogni caso ogni passo sarà caratterizzato da scalinate che offrono una finestra panoramica sul mare romantica ed emozionante, soprattutto in prossimità del tramonto.
Un invitante piatto a base di pesce, perfetto da gustare a Camogli davanti al mare
Camogli offre numerosi locali dove assaggiare piatti a base di pesce freschissimo, ma non solo: durante la gita al borgo e nelle sue vicinanze è d’obbligo assaggiare la famosa Focaccia Ligure, prodotta in numerose varianti e condita anche con ingredienti sfiziosi come formaggio, cipolle, patate, pesto oppure acciughe e olive.
In generale, la cucina di Camogli si rifà a quella ligure, e quindi si possono gustare le vere trofie al pesto e i pansotti, e anche la Capponadda, una specie di “panzanella toscana” fatta con pane secco pane secco a forma di focaccina schiacciata imbevuto di acqua e aceto e poi condita con pomodori freschi, olive, acciughe, capperi e tonno. Però solamente a Camogli si trovano i famosi dolcetti al cioccolato aromatizzati al rum, oggi arricchiti di varianti al caffè, alla mandorla, alla nocciola o all’arancia.
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur