È una cittadina dal fascino alpino e fiabesco, ed è uno dei posti più colorati d’Italia: cosa vedere e cosa mangiare nella piccola cartolina dell’Alto Adige

Maddalena  | 23 Dic 2024
Vipiteno

Non è di certo un caso se Vipiteno si è guadagnato il titolo di uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con il suo centro storico tutto medievale, le sue tipiche case colorate e le maestose Alpi a fare da sfondo. Ogni stagione è buona per visitare questa chicca dell’Alto Adige, dove le tradizioni tirolesi e la cultura alpina si mescolano ad un tocco di modernità, che rende Vipiteno una destinazione davvero speciale.

Cosa vedere a Vipiteno


Vipiteno, Trentino Alto Adige

Passeggiando per Vipiteno sembra davvero di sfogliare le pagine di un bellissimo libro illustrato: simbolo indiscusso della cittadina è sicuramente la Torre delle Dodici, che con i suoi 46 metri di altezza domina la scena urbana e divide idealmente la Città Vecchia dalla Città Nuova. Questa torre imponente edificata nel XV secolo, rappresenta il fascino antico di Vipiteno e la facciata arricchita da una grande meridiana svetta su tutti gli edifici sottostanti. La Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora della Palude, cattura ogni sguardo grazie alla sua struttura imponente e le colonne in marmo bianco. All’interno possiamo ammirare gli affreschi barocchi di Adam Mölk che sembrano quasi prendere vita grazie ad un suggestivo gioco di luci e ombre.

La preponderante storia medievale risulta evidente nel complesso dell’Ordine Teutonico, situato sempre nel centro storico e che oggi ospita il Museo Multscher con preziosissime opere d’arte, tra cui le celebri tavole dell’altare di Hans Multscher. Imperdibile è inoltre il Castel Tassò, uno dei castelli meglio conservati tra i tanti che possiamo trovare in Alto Adige. E’ possibile esplorare il castello seguendo una guida esperta, che ci conduce attraverso le antiche cucine, nei dormitori e nei grandi saloni rivestiti in legno, per scoprire anche i più piccoli dettagli e le curiosità della vita quotidiana in epoca medievale. I segreti poi dei Cavalieri Teutonici e curiosità sul loro conto,

Cosa fare a Vipiteno


Dintorni di Vipiteno

A Vipiteno non mancano certo le attività da fare e ogni stagione offre fantastiche opportunità per vivere a pieno questo borgo bellissimo. In inverno, l’area sciistica del Monte Cavallo si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport invernali: oltre 20 chilometri di piste innevate e addirittura la pista per slittino più lunga e illuminata d’Italia che promette emozioni uniche. Se preferite emozioni meno forti e un ritmo più rilassato, ecco che bellissime escursioni con le ciaspole attraverso sentieri innevati offrono punti di vista privilegiati sull’incredibile panorama alpino. L’atmosfera poi si trasforma completamente durante il periodo delle feste, quando il Mercatino di Natale di Vipiteno inonda le strade di luci, colori e profumi inconfondibili.

In questa occasione la stupefacente Torre delle Dodici regala le dolci musiche del suo famoso carillon costituito da ben 25 campane. In estate le montagne che circondano Vipiteno diventano verdissime ed è allora che risulta più facile percorrere i numerosi sentieri escursionistici nei dintorni. Le possibilità variano dalle passeggiate accessibili alle famiglie, alle scalate più ardue e faticose come quella al Gran Pilastro in Val di Vizze. E poi rafting lungo il fiume Isarco, parapendio sopra la valle e percorsi in mountain bike tra paesaggi letteralmente da cartolina. Da aprile ad ottobre inoltre, il Sterzlmarkt nella piazza centrale di Vipiteno, si anima con il suo mercato settimanale che offre la possibilità di trovare tantissimi prodotti artigianali.

Cosa mangiare a Vipiteno

Vipiteno
Vipiteno

La cultura gastronomica di Vipiteno è una piacevolissima scoperta per gli amanti del buon cibo e dei prodotti tipici regionali: un mix irresistibile tra influenze tirolesi e italiane, con piatti che raccontano storie di tradizione e attaccamento al territorio. Tra i prodotti più famosi e apprezzati, troviamo ad esempio il classico speck altoatesino che viene tagliato sottile e spesso accompagnato dallo Schüttelbrot, pane tipico croccante e aromatico. Tra le strade di Vipiteno si possono trovare numerosi locali, locande e ristoranti gourmet dove tuffarsi per godere della cucina altoatesina.

Dagli amatissimi canederli agli Schlutzkrapfen, ogni boccone ci trasporta alle radici di una vita e cultura alpina, legata alla montagna e ai suoi prodotti. In autunno il Törggelen è una tradizione imperdibile: castagne arrosto, vino novello e altri piatti tipici ci catapultano in un’atmosfera conviviale e assolutamente autentica. Non mancano ovviamente i dolci: il classico strudel di mele, simbolo indiscusso dell’Alto Adige, servito con panna freschissima e da assaporare con una tazza di tè o meglio, un bicchiere di grappa, è la conclusione perfetta di una giornata trascorsa tra le numerose meraviglie di Vipiteno.

Vipiteno, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, ci conquista ogni volta e in ogni stagione con il suo fascino alpino e fiabesco, dove ogni scorcio sembra una cartolina. Avventura, relax e bellezze culturali, sono solo alcune delle cose che lasciano senza fiato arrivando a Vipiteno. Immersi nella tipica cultura altoatesina, questa città offre attività per tutti i gusti, tanto da avere spesso l’imbarazzo della scelta.

[foto copertina @milosk50 – Shutterstock.com / solo uso editoriale]

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur