
La Puglia è un territorio che affascina moltissimo: tanto ricco di città d’arte quanto di meraviglie naturali, attira milioni di turisti ogni anno che rimangono incantati da territori che sembrano essersi fermati a qualche decennio fa, naturalmente in senso genuino. Una destinazione che è molto amata dai viaggiatori è Bari, uno dei poli urbani più importanti dell’emisfero meridionale della nostra penisola. Patrimonio culturale ricchissimo, posizione a ridosso del mare (quello pugliese è il più pulito d’Italia nel 2025) e ricchezza e varietà enogastronomica fanno di Bari una città imperdibile per tanti, quasi tutti. Oggi vi portiamo a scoprirla!

Bari è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Tra le principali attrazioni c’è la Basilica di San Nicola, un importante luogo di culto per cattolici e ortodossi, costruita tra l’XI e il XII secolo in stile romanico, dove sono custodite le reliquie del santo. Da non perdere è Bari Vecchia, il suggestivo centro storico ricco di vicoli, chiese, botteghe e scene di vita tradizionale come la preparazione delle orecchiette fatte a mano. Il lungomare di Bari, realizzato durante il periodo fascista, è oggi uno dei tratti più eleganti della città, con edifici in stile Liberty e luoghi d’incontro come il molo di San Nicola e il teatro Kursaal. Infine, il Castello Normanno Svevo, ricostruito da Federico II nel 1223, domina la zona antica della città ed è oggi sede di mostre e della Soprintendenza della Puglia. Imprescindibile poi fare un salto a Teatro Petruzzelli, cuore culturale pulsante della città, e visitare Bari sotterranea, con visite guidate tra reperti antichi e resti romani e bizantini. Concludete la vista con la strada delle orecchiette, dove le signore di Bari Vecchia tirano la caratteristica pasta pugliese a mano e la vendono ad ottimi prezzi lungo la strada.

La cucina barese è davvero ricca e variegata, e conta tra le sue file sia specialità di mare sia la pasta e i lievitati.
I cavalli di battaglia sono le orecchiette con le cime di rapa e gli spaghetti all’assassina, chiamati così poiché cotti direttamente in padella e, dunque, assassinati, e dall’utilizzo abbondante di peperoncino e passata di pomodoro. Dovete poi assolutamente assaggiare la focaccia barese, soffice dentro e croccante fuori, condita con pomodorini, olive e origano. Non possiamo poi non menzionare il panzerotto: in innumerevoli formulazioni e con infiniti ripieni, è forse una delle specialità baresi più amate.
Sul fronte del pesce, tra le altre specialità, troviamo il crudo di mare: un assortimento di frutti di mare freschi, ideale come antipasto o piatto unico, tra cui figurano le cozze pelose e le noci, frutti di mare tipici della zona. Un classico è anche patate, riso e cozze, un piatto unico della tradizione barese, a base di riso, patate, cozze, cipolla e pomodorini.
Cosa aspettate a passare uno splendido weekend nella ridente città pugliese? Vi aspetta a braccia aperte!
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
Sempre più al centro dell'interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che ...
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur