Assisi è una città che può regalare una moltitudine di esperienze sensoriali; è il tempio di una cultura che ancora permane nell’aria, di spiritualità, ma anche di eccellenze enogastronomiche, il tutto in un contesto paesaggistico incontaminato e protetto.
La città di Assisi è di origine romana e si trova ai piedi del Monte Subasio, affacciandosi nelle splendide valli umbre sottostanti. Tutti sanno che questa è anche la città di San Francesco, meta di pellegrinaggi e, dal 2000, anche Patrimonio Mondiale UNESCO. Visitarla significa immergersi in un contesto ricco di storia e di bellezze architettoniche e anche scoprire le eccellenze territoriali dell’Umbria, una Regione che vanta una lunghissima tradizione enogastronomica.
L’eremo di San Francesco ad Assisi
La meta più gettonata di Assisi è certamente L’Eremo delle Carceri, e non soltanto perché rappresenta una tappa di stampo spirituale. L’eremo si trova completamente immerso nella foresta boschiva, a 800 metri di altitudine, e si inserisce vicino alla grotta dove il Santo si rifugiava per meditare e pregare. L’eremo comprende altre costruzioni che si possono visitare durante lo stesso tour.
Naturalmente, la Basilica di san Francesco è un’altra tappa imprescindibile: si trova in cima al paese e si raggiunge a piedi, godendo del panorama circostante. Dalla Basilica si può iniziare a passeggiare per le vie del centro, immergendosi nelle stradine antiche in stile romano, esplorare i negozi e i locali dove gustare diverse specialità, non sempre tipiche.
Durante una gita un po’ più lunga è possibile visitare anche la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, che si trova a circa 4 km di distanza. Ma Assisi è chiamata non a caso la “Città delle 100 Chiese” e dunque si possono scoprire anche gli altri numerosi edifici, come la Basilica di Santa Chiara, la Rocca Maggiore e la Chiesa di San Damiano, senza dimenticare Palazzo Vallemani e la Pinacoteca Comunale, il Tempio della Minerva e la Piazza del Comune.
Nei dintorni, si possono scoprire i meravigliosi paesaggi, sia tramite i numerosi percorsi da fare sia a piedi che in bicicletta, e godere appieno della natura ancora incontaminata e pura.
Il famoso Prosciutto di Norcia, specialità umbra
Assisi e il territorio umbro regalano anche tante eccellenze enogastronomiche, olio extra vergine in primis. In città e nei dintorni di Assisi si trovano numerosi locali dove gustare le ricette tipiche e i ristoranti sono di vario tipo: dalla trattoria fino al Frantoio che offre specialità gourmet. Visitando questa parte della Regione Umbria è d’obbligo assaporare il prosciutto di Norcia, i tartufi locali, le lenticchie di Castelluccio di Norcia, e non da ultimo anche l’anguilla del Trasimeno, che viene servita e cucinata in vari modi, anche affumicata.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur