È una delle piccole chicche segrete da visitare nel Lazio, ed è l’unica e sola ‘cittadina del tordo matto’: qual è, cosa vedere e cosa mangiare

Claudia Rapparelli  | 21 Dic 2024

Zagarolo, è un affascinante borgo nel cuore del Lazio e una meta ricca di storia e arte. La cittadina è situata a pochi chilometri da Roma ed è immersa tra colline e vigneti, che caratterizzano il suo paesaggio e la sua cultura enogastronomica. Zagarolo vanta origini antiche, risalenti al medioevo. Oggi conserva ancora un suggestivo centro storico, dominato dall’imponente Palazzo Rospigliosi, oggi sede del Museo del Giocattolo, una vera attrazione per grandi e piccoli. Il borgo è famoso anche per i suoi eventi tradizionali, come la Sagra dell’Uva, che celebra il legame con il territorio e le sue eccellenze vinicole.

Zagarolo, cosa vedere

Zagarolo, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre numerosi luoghi di interesse che meritano di essere scoperti. Tra questi, spicca il Palazzo Rospigliosi, un maestoso edificio rinascimentale che rappresenta il simbolo del borgo. Al suo interno si trova il Museo del Giocattolo, che custodisce una collezione unica di giochi e giocattoli storici provenienti da tutto il mondo. Una tappa imperdibile per appassionati e famiglie. Un altro gioiello è la Chiesa di San Pietro Apostolo, situata nel cuore del centro storico. Al suo interno, ci sono numerose decorazioni e affreschi di grande pregio. Il centro storico, con le sue strette vie medievali, i vicoli pittoreschi e le case in pietra, racconta la lunga storia di Zagarolo ed è perfetto per una passeggiata alla scoperta di angoli suggestivi. Infine, le mura medievali sono un’importante testimonianza delle antiche fortificazioni che un tempo proteggevano il borgo, aggiungendo un ulteriore tocco di fascino a questo luogo già ricco di storia.

Zagarolo, cosa mangiare

Involtini di manzo

Una delle specialità più caratteristiche di Zagarolo è il Tordo Matto, un gustoso involtino di carne equina, che può essere cotto sulla brace o in padella. La cottura sulla brace, realizzata con viti dei vigneti locali, conferisce al piatto un sapore inconfondibile. La carne equina viene marinata nel vino per circa 24 ore, rendendola morbida e saporita. All’interno, è arricchita con un battuto di grasso di prosciutto, aglio, prezzemolo fresco, coriandolo e spezie locali. Per scoprire e assaporare questa prelibatezza, l’occasione perfetta è la Sagra del Tordo Matto, che si tiene a Zagarolo l’ultimo weekend di giugno. Un evento imperdibile per scoprire il borgo e immergersi nella sua tradizione culinaria.

Claudia Rapparelli
Claudia Rapparelli



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur