A San Vito lo Capo, incastonata tra le rocce e accarezzata dal vento salmastro del Tirreno, sorge una delle tonnare più antiche del Mediterraneo: la Tonnara del Secco. Oggi silenziosa e sospesa nel tempo, questa struttura affacciata su un mare turchese ha rappresentato per secoli il cuore pulsante della vita economica e sociale della costa siciliana.
Risalente almeno al XV secolo, la Tonnara del Secco è un simbolo di un passato in cui la pesca del tonno era un rituale collettivo, un’attività che scandiva il ritmo delle stagioni e delle comunità locali. Il termine “secco” fa riferimento al fondale marino poco profondo e roccioso della zona, particolarmente favorevole all’antica tecnica della mattanza, oggi scomparsa ma ancora viva nella memoria di chi ha vissuto quella stagione. Nonostante la sua inattività — la tonnara è chiusa dagli anni ’60 — la struttura conserva intatto il fascino ruvido e romantico delle architetture marinare tradizionali, con i magazzini, gli alloggi dei tonnaroti e lo scivolo per le barche.
La bellezza senza tempo della Tonnara del Secco ha fatto sì che venisse scelta più volte come set cinematografico e televisivo. Celebre la sua comparsa nella fiction “Il Commissario Montalbano”, dove ha prestato il suo volto alla Sicilia più autentica e poetica. Oggi, il sito è meta di escursioni e visite da parte di viaggiatori che desiderano immergersi in una parte poco conosciuta della storia dell’isola. L’area intorno è perfetta anche per chi ama il trekking e la fotografia: le sfumature del mare, il profilo del Monte Cofano sullo sfondo e la luce cruda del Sud regalano panorami indimenticabili. C’è chi auspica che, come è avvenuto altrove, la Tonnara del Secco possa essere recuperata e valorizzata, magari trasformandola in uno spazio culturale o in un museo del mare. Per ora, rimane un monumento a cielo aperto, che parla di lavoro, fatica e bellezza. Dopo una passeggiata tra le rovine della tonnara, è d’obbligo assaporare le specialità locali di San Vito Lo Capo. Qui il protagonista indiscusso è il cous cous di pesce, piatto simbolo della contaminazione tra culture mediterranee. Da non perdere anche il tonno alla griglia, le busiate al pesto trapanese e i dolci alle mandorle. E per rinfrescarsi, una granita al limone vista mare è sempre una buona idea.
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur