Nascosta tra le terre della Bassa Emiliana, a metà strada tra Ferrara e Bologna, si trova Cento, una città dal fascino sorprendente che racchiude arte, storia e tradizioni secolari. Con i suoi portici eleganti, l’atmosfera vivace e il legame indissolubile con il celebre pittore Guercino, Cento viene spesso chiamata la “piccola Bologna“, un soprannome che ben descrive la sua architettura e il suo spirito accogliente. Ma oltre al patrimonio culturale, Cento è celebre per uno degli eventi più spettacolari d’Italia: il Carnevale di Cento, una festa storica che, con i suoi carri allegorici e la sua energia travolgente, ha conquistato persino il Brasile. Scopriamo cosa rende Cento una meta imperdibile e quali esperienze regalano un assaggio autentico della sua tradizione.
Cento, cosa vedere
Cento è una cittadina dall’atmosfera raffinata, con un centro storico ricco di portici e palazzi signorili che ricordano quelli della vicina Bologna. Il cuore pulsante della città è Piazza del Guercino, dedicata al celebre pittore Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, nato proprio qui nel 1591. La piazza ospita il Palazzo del Governatore, con la sua torre dell’orologio, e è il luogo ideale per una passeggiata tra caffè storici e negozi caratteristici.
Uno dei luoghi imperdibili di Cento è la Pinacoteca Civica, che custodisce una delle più importanti collezioni di opere del Guercino, tra cui capolavori come “San Rocco”, “Madonna con Bambino” e “Cristo risorto appare alla Vergine”. Un viaggio nella pittura barocca che permette di apprezzare il genio artistico del maestro centese.
Per chi ama l’architettura religiosa, la Chiesa di San Biagio è un’altra tappa fondamentale. Al suo interno si possono ammirare splendidi affreschi e dipinti, alcuni dei quali attribuiti proprio alla scuola del Guercino.
A pochi passi dal centro si trova la Rocca di Cento, una fortezza medievale ben conservata che racconta la storia della città e offre uno splendido panorama sulla campagna circostante. Infine, per gli appassionati di motori, una visita alla Collezione Lamborghini nelle vicinanze è un’occasione per scoprire il mito delle auto di lusso emiliane.
La cucina di Cento riflette la ricca tradizione gastronomica dell’Emilia-Romagna, offrendo piatti genuini e saporiti che conquistano il palato.
Tra le specialità più amate ci sono i cappellacci di zucca, pasta ripiena con un delicato ripieno di zucca dolce, spesso condita con burro e salvia o con un ragù di carne. Un’altra eccellenza locale è la salama da sugo, un insaccato cotto a lungo e servito con purè di patate, dal sapore intenso e speziato. Immancabili anche i cotechini e zampone, tipici delle festività invernali, e la gramigna con salsiccia, una pasta corta condita con un cremoso sugo di salsiccia e panna. Per concludere in dolcezza, vale la pena assaggiare la tenerina ferrarese, una torta al cioccolato dalla consistenza morbida e irresistibile, perfetta da gustare con un bicchiere di vino locale.
Carnevale di Cento
Il Carnevale di Cento è tra i più antichi d’Italia e affonda le sue radici nel Seicento, quando il Guercino lo immortalò in alcuni dei suoi dipinti. Quella che oggi è una delle feste più spettacolari del Paese nacque come un evento popolare, che con il passare dei secoli ha assunto una dimensione sempre più grandiosa fino a diventare gemellato con il celebre Carnevale di Rio de Janeiro.
La particolarità del Carnevale di Cento è l’imponente sfilata di carri allegorici giganti, realizzati dalle “società carnevalesche” locali con straordinaria maestria artigianale. Questi enormi carri in cartapesta, alti diversi metri, sfilano lungo il corso principale della città tra musiche, balli e lanci di peluche e gadget al pubblico, in un’esplosione di colori e allegria.
Uno dei momenti più attesi è il gettito, quando dai carri vengono lanciati migliaia di gadget ai partecipanti, una tradizione che rende ancora più coinvolgente la festa. La manifestazione si conclude con l’elezione del carro vincitore e con il suggestivo rogo di Tasi, una maschera locale che rappresenta simbolicamente il Carnevale e che viene bruciata per simboleggiare la fine della festa e l’arrivo della Quaresima.
Il Carnevale di Cento è un evento che attira visitatori da tutta Italia e non solo, regalando un’esperienza unica, tra folklore, arte e spettacolo. Un’occasione perfetta per scoprire una città ricca di storia e gusto, dove la cultura si intreccia con la tradizione in un tripudio di festa e sapori autentici.
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur