È una piccola perla dell’Alto Adige: cosa vedere e cosa mangiare in questa cittadina da favola ad oltre 1500 metri nel cuore delle Dolomiti

Maddalena  | 20 Dic 2024
Corvara in Badia

Le Dolomiti sono da sempre sinonimo di bellezza straordinaria, montagne imponenti e tradizioni secolari che affondano le radici nella cultura ladina. Oggi scopriamo quella che viene chiamata la “perla dell’Alto Adige”, a 1568 metri di altitudine, adagiata ai piedi del Sassongher e del Massiccio del Sella: Corvara in Badia. Corvara in Badia è considerata un vero e proprio paradiso per gli amanti della montagna e degli sport invernali, ma visitare questo piccolo borgo montano significa anche tuffarsi completamente nella storia e nella gastronomia tipica delle irresistibili vallate alpine. In inverno come in estate, Corvara si afferma come meta ideale per migliaia di visitatori ogni anno, talmente tante sono le esperienze che si possono fare in questo piccolo gioiello dolomitico.

Cosa vedere a Corvara in Badia

Corvara in Badia
Corvara in Badia

Proprio al centro di Corvara in Badia si trova la Chiesa di Santa Caterina, capolavoro stile gotico che risale al XV secolo eretta in onore di Santa Caterina d’Alessandria. Questa chiesa è piccola quanto straordinaria, nella quale risultano evidenti secoli di fede, devozione e tradizione locale. Al suo interno troviamo pannelli dipinti addirittura attribuiti a Tiziano, che sembra incredibile trovare proprio qui in questo piccolo borgo alpino. Ad un passo dal centro è senza dubbio la natura a fare da protagonista: a pochi minuti del paese scopriamo le bellissime Cascate del Pisciadù, che sia con il verde intenso dell’estate che con il paesaggio innevato e quasi immobile in inverno, regalano uno spettacolo quasi fiabesco.

Il profilo imponente del Gruppo del Sella sorveglia come un vigile guardiano il borgo di Corvara in Badia, mentre il Parco Naturale Puez-Odle, entrato a far parte del patrimonio UNESCO, si apre alla vista con panorami incontaminati e praticamente sconfinati. Con stupende escursioni o con moderni impianti di risalita, si può raggiungere l’altopiano del Pralongià, dal quale si può godere di uno degli spettacoli naturalistici più belli del mondo, con lo sguardo che spazia fino alla Marmolada, vetta più alta delle Dolomiti e alle montagne austriache.

Cosa fare a Corvara in Badia


Golf Club Alta Badia

Sebbene sia amatissima sia in inverno che in estate da tutti gli appassionati di montagna, Corvara durante il periodo invernale si trasforma nel punto di partenza ideale per esempio per il Sellaronda, circuito sciistico del Massiccio del Sella e che attraversa i quattro passi dolomitici. L’area sciistica Alta Badia presenta ben 130 km di piste adatti a tutti i livelli: dalle discese più dolci e tranquille a quelle più in pendenza e impegnative come Col Alto o Vallon-Boè. Ma lo sci non è l’unico protagonista a Corvara di Badia, da qui infatti si possono intraprendere bellissime ciaspolate e passeggiate lungo il torrente Gadera immersi in scenari da favola.

Corvara attira anche ciclisti e appunto, amanti dell’escursionismo: il Sellaronda Bike Day e la Maratona dles Dolomites sono solo alcuni esempi, come anche il Piz Boè, la cima dolomitica più accessibile che offre numerosi sentieri. Possiamo addirittura trovare il Golf Club Alta Badia a 1700 metri di altitudine, uno dei campi da golf in assoluto più suggestivi d’Europa per momenti di puro divertimento. Corvara in Badia è anche famosa per i numerosi eventi folkloristici che celebrano la cultura ladina, deliziosi mercatini tipici e svariati concerti.

Cosa mangiare a Corvara in Badia


Corvara, Alta Badia

Uno dei punti forti di Corvara in Badia è senza dubbio la sua cultura gastronomica con i sapori decisi e robusti tipici della tradizione ladina, con influenze italiane e austriache. Dalle malghe ai rifugi, fino addirittura a ristoranti stellati, ogni piatto ha tutto il sapore della tradizione alpina. Imperdibile la zuppa d’orzo, ricetta povere con verdure, orzo perlato e carne affumicata, perfetta per affrontare le giornate dal clima più rigido. Altri grandi classici sono i canederli serviti in brodo caldo o con burro e speck, come anche gli Schlutzkrapfen, ravioli ripieni di ricotta e spinaci, uno di quei piatti indimenticabili nella loro semplicità.

Croccante fuori e morbido dentro, profumato di cannella e spesso servito con panna fresca di malga, lo strudel di mele conquista tutti indistintamente, come del resto il Kaiserschmarrn, altro simbolo indiscusso della cucina altoatesina, servito con salsa di mirtilli. Se una giornata sulla neve o tra impervi sentieri poi dovessero aprire lo stomaco, in ogni baita potete trovare la tipica Marende, giganteschi taglieri riempiti di speck, formaggi locali di malga e Kaminwurzen affumicati, accompagnati da pane croccante come ad esempio lo Schüttelbrot. Ma oltre a questi piatti rustici della cultura ladina, Corvara è anche sinonimo di alta cucina: proprio nel cuore del borgo possiamo trovare ristoranti stellati come La Stüa de Michil, che propone un’esperienza gourmet utilizzando ingredienti e prodotti locali trasformati in piatti d’autore, raffinati e di altissimo livello.

Tantissime ragioni per visitare Corvara in Badia

Corvara in Badia è dunque pronta a stupire con il suo connubio incredibile di attività sportive, natura mozzafiato e antiche tradizioni culinarie. Questo borgo alpino incastonato sulle Dolomiti è un luogo dove ogni dettaglio racconta di una comunità resiliente e fortemente legata alle proprie origini: dalle cime innevate ai piatti tipici, in estate come in inverno, Corvara in Badia saprà conquistarvi con esperienze indimenticabili, nella piccola “perla dell’Alto Adige”.

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur