Ci sono piatti che non hanno bisogno di presentazioni elaborate, perché bastano il profumo e il ricordo a raccontarli. I fagioli alla veneta sono uno di quei sapori antichi, rustici e autentici che parlano la lingua della terra, delle stagioni, delle mani operose che li hanno preparati per generazioni. Sono piatto di conforto, di ritorno a casa dopo giornate fredde nelle campagne, di tavole imbandite con il poco che bastava a nutrire e scaldare. Il loro aroma è quello della cucina contadina veneta, fatta di pentole che sobbollono piano, di legno che scoppietta nel camino, di storie tramandate attorno a un piatto fumante. Oggi come allora, i fagioli alla veneta non sono solo una ricetta, ma un piccolo rito quotidiano di sapore e memoria.
Nella cultura gastronomica del Veneto, i legumi hanno sempre avuto un ruolo fondamentale, soprattutto in tempi in cui la carne era un lusso e la cucina doveva essere nutriente e sostanziosa. I fagioli, arrivati in Europa dopo la scoperta delle Americhe, trovarono terreno fertile anche nella pianura padana, diventando parte integrante della dieta quotidiana. Basti pensare in quante ricette è possibile utilizzarli, come ad esempio la classica insalata di tonno e fagioli, ideale da portare anche in spiaggia.
I fagioli alla veneta – spesso chiamati anche fasioi in tecia (letteralmente “fagioli in tegame”) – sono una ricetta umile, ma ricca di gusto. In origine erano cotti lentamente in pentole di terracotta insieme a un battuto di lardo, cipolla, aglio e alloro, insaporiti con un cucchiaio d’aceto o con un pezzo di cotica o pancetta. Non mancavano mai nelle case rurali, serviti come piatto unico o come contorno generoso da accompagnare alla polenta.
Ancora oggi rappresentano una presenza costante nelle osterie del territorio, dove il tempo sembra essersi fermato e i sapori restano quelli di una volta.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
I fagioli alla veneta il giorno dopo sono ancora più buoni, riscaldati lentamente in tegame. E se ti avanza qualcosa, usali per preparare una zuppa o una crema di legumi da leccarsi i baffi.
Qualcuno ha detto dolce? Dai macarons, portati in Francia da Caterina de' Medici, ...
Le Marche sono una regione dalle due anime. Un entroterra montuoso che si addolcisce ...
Le montagne, i fiumi e i boschi piemontesi nascondono un diamante prezioso. A pochi ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur