Ha un profumo avvolgente, ed è una delizia rustica della cucina emiliana. È come un caldo abbraccio di benvenuto in un mondo di sapori autentici e tradizione. Questo piatto iconico dell’Emilia Romagna è un’ode alla semplicità e alla bontà degli ingredienti locali.
L’erbazzone finalmente ottiene il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), diventando il quarantacinquesimo tra DOP e IGP di questa regione ricchissima sotto il profilo gastronomico.
È una sorta di torta salata tipica soprattutto della provincia di Reggio Emilia, farcita con spinaci e bietole arricchita da una generosa dose di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Una preparazione rustica in cui una crosta croccante accoglie un interno morbido e prelibato.
Preparare un autentico erbazzone richiede pazienza e amore per la tradizione. La magia inizia con la selezione degli spinaci, che devono essere teneri. Insieme alle erbe aromatiche, vengono attentamente lavati e tritati, pronti per essere amalgamati con le cipolle che stanno intanto sfrigolando sulla padella. Questo composto rappresenta il cuore del piatto, pronto ad essere abbracciato dalla copertura di pasta sfoglia o pasta brisée.
Il segreto dell’erbazzone risiede però nella scelta del formaggio. Il Parmigiano Reggiano è l’ingrediente perfetto di questa ricetta grazie alla sua complessità di sapori e alla caratteristica consistenza cremosa che assume quando è grattugiato e sciolto. Con un pizzico di pepe nero macinato fresco, il risultato è una sinfonia di gusti che danzano sul palato.
L’erbazzone è molto più di una semplice torta salata. È un simbolo dell’amore per la terra e per la cucina italiana, un tributo alla bontà dei prodotti locali e alle tradizioni dell’Emilia Romagna. E con la giusta ricetta e un po’ di passione, potrai portare un pezzo di tradizione italiana direttamente sulla tua tavola!
L’erbazzone nasce come piatto povero e contadino, e di quel passato porta ancora i segni.
Non è infatti solo un piatto da gustare, ma anche da condividere. È una festa per i sensi che riunisce amici e familiari intorno alla tavola imbandita. Accompagnato da un bicchiere di robusto vino rosso, diventa protagonista di un pasto indimenticabile all’insegna della convivialità e della gioia della buona cucina.
E se pensi che l’erbazzone sia solo un piatto per i mesi più freddi, ti sbagli di grosso! Questa delizia è un trionfo di freschezza anche nei mesi più caldi, quando le erbe sono rigogliose e gli spinaci sono all’apice del loro sapore. Tagliato in fette di generose dimensioni, è perfetto per una cena informale o un picnic all’aperto.
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur