«Se dovessi scegliere la mia ultima cena, sicuramente la focaccia di Recco sarebbe nel menu». Queste sono le parole del gastronomo Fred Plotkin sul New York Times, che ha in questo modo omaggiato la focaccia al formaggio più famosa (e goduriosa) d’Italia.
La Focaccia di Recco si distingue dalle altre focacce per la sua sottigliezza e per l’assenza di lievito nell’impasto, il che le conferisce una consistenza leggera e croccante.
Gli ingredienti della Focaccia di Recco sono semplici e genuini, tipici della cucina ligure. Acqua, farina, olio EVO e sale per creare un impasto pronto ad accogliere l’iconico, golosissimo ripieno.
La Focaccia di Recco è una specialità ligure rinomata in tutta Italia e oltre. Caratterizzata dal suo impasto sottile farcito con morbida formaggetta fresca, questa focaccia ha origine nella cittadina di Recco, situata sulla riviera ligure di Levante.
Una prelibatezza da gustare da sola, servita calda appena sfornata quando il formaggio è ancora cremoso e filante. Può essere consumata come antipasto, piatto principale o come spuntino.
Focaccia di Recco
Entrando tra le pagine del New York Times, la focaccia ligure ha la possibilità di farsi scoprire dal grande pubblico americano. Una specialità della cucina italiana tutelata dal 2005 da un Consorzio a lei dedicato, e di cui si può trovare la versione originale e certificata solo in meno di una ventina tra panifici e ristoranti che la producono seguendo i corretti standard qualitativi. Solo a loro è riservato il diritto, onere e onore di recare sul prodotto la dicitura «focaccia di Recco».
Con la sua crosta croccante e il ripieno cremoso, la Focaccia di Recco è un’esperienza culinaria unica che riflette la semplicità e la genuinità della tradizione ligure.
Protetta dalla denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) dal 2012, è un prodotto che rispetta rigorosi standard di qualità e tradizione. Questo marchio tutela i produttori e i consumatori, assicurando che la vera Focaccia di Recco possa essere realizzata solo nelle zone di Recco, Sori, Camogli e Avegno.
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur