Nel silenzio e nella tranquillità della campagna laziale, a pochi chilometri da Roma, sorge la Tenuta Antonelli: un’azienda agricola e vinicola dove la tradizione si tramanda di generazione in generazione, custodendo i saperi antichi e il rispetto per la natura. Questa realtà, da più di settant’anni, porta avanti un modo di fare vino autentico, conservando i valori impressi dal fondatore, e legato al territorio. Alla base di tutto c’è il forte legame con la filosofia del capostipite Attilio Antonelli: passione, tradizione e qualità. Tre principi che si ritrovano in ogni fase di produzione, dalla vendemmia alla vinificazione.
La storia della Tenuta affonda le sue radici nel 1955, quando Attilio Antonelli, mosso dall’amore per la sua terra, decise di dare vita a un’azienda agricola. Selezionò con attenzione, le varietà di uva più adatte al territorio e gettò le basi per una produzione di qualità. Successivamente, aprì, nei pressi del Santuario del Divino Amore a Roma, il primo punto vendita. Negli anni successivi, la guida di questa realtà passò al figlio Carlo, che continuò a gestire la tenuta con la stessa passione del padre. Fino al 2023, l’azienda ha concentrato la propria attività principalmente sulla produzione di vini sfusi, molto apprezzati. La svolta, però, è arrivata nel 2024, quando la terza generazione di questa famiglia, guidata dal nipote di Carlo, Attilio, ha deciso di affiancare al vino sfuso un percorso di imbottigliamento e commercializzazione diretta, per valorizzare al meglio il frutto del proprio lavoro. Il primo vino imbottigliato fu il bianco ‘Re Carlo’, dedicato al padre, seguito l’anno dopo dal rosso ‘Due Sorelle’, omaggio al legame unico tra due bambine. Da questo momento in poi la tenuta ha iniziato a raccontare la propria storia e l’amore per il territorio.
Ogni vino della Tenuta Antonelli è la manifestazione della loro filosofia e del forte legame con la loro terra. La prima etichetta “Re Carlo” mostra un forte legame familiare, e soprattutto una grande gratitudine. Questo bianco nasce da uve Trebbiano Toscano e Malvasia, ed è un vino fresco dal colore giallo paglierino brillante, con profumi delicati di fiori bianchi e una piacevole acidità. Il vino “Due Sorelle”, l’alternativa rossa dell’azienda, viene realizzato con uve Montepulciano e Merlot. Questo vino, dal colore rubino intenso, sprigiona note di frutti rossi maturi, ciliegia e spezie morbide. Entrambe le etichette sono realizzate attraverso tecniche che uniscono tradizione e innovazione: vendemmia manuale, fermentazioni controllate e un affinamento in acciaio che preserva la freschezza e il carattere delle uve. Il terroir di Pomezia, con il suo clima e i suoi suoli, contribuisce a donare aromi unici e una struttura equilibrata, rendendo queste etichette espressione autentica del Lazio vitivinicolo. La tenuta guarda costantemente al futuro con progetti sempre nuovi: il primo fra tutti è la possibilità di introdurre nuove etichette che possano ulteriormente esprimere la ricchezza del terroir. Inoltre, il loro desiderio è quello di promuovere l’enoturismo e gli eventi in vigna, per offrire ai visitatori esperienze sempre più autentiche e coinvolgenti. In questo i social hanno assunto un ruolo fondamentale. Infatti, la proprietà lavora con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più ampio e di offrire esperienze che vadano oltre una semplice degustazione.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur