Tra i vicoli color pastello di Camogli, il profumo del mare si mescola a quello del pesce appena fritto, creando un’atmosfera unica che ogni anno attira migliaia di visitatori. La Sagra del Pesce è molto più di un evento gastronomico: è un inno alla tradizione marinara, un momento di condivisione e festa che celebra l’identità di questo affascinante borgo ligure. Dal 1952, la seconda domenica di maggio, Camogli si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove la protagonista indiscussa è una gigantesca padella in acciaio inox, simbolo di una comunità che ha fatto del mare la propria vita.
La Sagra del Pesce di Camogli è evento organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Camogli e, da diversi anni si conferma come un celebre appuntamento di gusto: ia padella dal diametro di quasi quattro metri viene impiegata per preparare una colossale frittura di pesce che viene poi servita ai presenti.
La Sagra del Pesce di Camogli è nata nel 1952 da un’idea semplice ma potente: celebrare la festa di San Fortunato, patrono dei pescatori, con un gesto concreto di condivisione e identità collettiva. Fu un gruppo di pescatori locali a voler rendere omaggio al Santo cucinando e offrendo gratuitamente il pesce alla popolazione e ai visitatori. L’evento fu un successo immediato, tanto da diventare appuntamento fisso ogni seconda domenica di maggio.
La vera protagonista, già dalla prima edizione, fu una grande padella utilizzata per friggere centinaia di porzioni di pesce: un simbolo che oggi è diventato iconico, al punto che ogni anno viene realizzata una nuova padella gigante in acciaio, capace di contenere oltre 3.000 litri d’olio e friggere più di 30 quintali di pesce.
L’evento, che raccoglie una partecipazione di ben centomila visitatori ogni anno, trova nell’enorme frittura (3.000 litri di olio, 3 tonnellate di pesce azzurro) il suo punto di forza. I partecipanti arrivano da tutta Italia, ma non solo. Addirittura, sembra che tra i partecipanti delle scorse edizioni ci sia stato anche Re Baldovino del Belgio!
Dalle sei padelle del passato si è dunque passati a una sola, enorme padella che domina il profilo di Piazza Cristoforo Colombo, una figura certamente molto celebrata in tutto il genovese.
Quella del 2025 è la 73ª edizione della Sagra del Pesce di Camogli e si terrà da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025, con un programma ricco di eventi che uniscono sacro e profano, gusto e spettacolo. Ecco il programma:
Venerdì 9 maggio
Alle 19:30, in Largo Ido Battistone, apertura degli stand gastronomici con specialità liguri a cura della Pro Loco.
Alle 20:30, lungo la passeggiata a mare, esibizione musicale di Giannierre.
Alle 22:00, sul lungomare, cerimonia dell’alzabandiera dei quartieri Porto, Pinetto e Rissêu.
Sabato 10 maggio – Festa di San Fortunato
Dalle 14:00 alle 24:00, in Via XX Settembre e Via della Repubblica, “Mercatino di San Fortunato” con prodotti tipici e artigianato locale.
Alle 12:30 e alle 19:30, in Largo Ido Battistone, apertura degli stand gastronomici.
Alle 20:30, in Piazza Colombo, tradizionale processione con l’Arca di San Fortunato e i Cristi delle Confraternite genovesi.
Alle 23:15, in Rivo Giorgio, spettacolo pirotecnico a cura della Ditta Tigullio di Giovanni Bavestrello.
Alle 23:30, accensione dei caratteristici falò dei quartieri Porto, Pinetto e Rissêu.
Domenica 11 maggio – Sagra del Pesce
Alle 9:45, in Piazza Colombo, benedizione della padella e del pesce.
Dalle 10:00, inizio della frittura e distribuzione del pesce, offerto da Martini & C., a cura dei volontari della Pro Loco.
Alle 12:30 e alle 19:30, in Largo Ido Battistone, apertura degli stand gastronomici.
Dalle 14:00 alle 20:00, in Via XX Settembre e Via della Repubblica, prosegue il “Mercatino di San Fortunato”.
Per facilitare l’afflusso dei visitatori, saranno attivati treni straordinari da e per Camogli, e sarà disponibile un servizio navetta Recco-Camogli al costo di 5 euro a tratta. La Sagra del Pesce di Camogli è un’esperienza imperdibile che unisce tradizione, gastronomia e spettacolo in uno dei borghi più affascinanti della Liguria. Un’occasione unica per immergersi nella cultura marinara e assaporare il meglio della cucina locale in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
[foto copertina@LucaRei/shutterstock/solo per uso editoriale]
Caffè storico a Venezia: il Caffè Quadri, un luogo affascinante immerso nel cuore ...
La sua posizione spettacolare, unita a un patrimonio artistico e culturale ...
La Sicilia è rinomata per le sue tantissime località turistiche, e lo è ...
Perla adagiata sulla costa, sospesa tra cielo e mare, è una delle destinazioni più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur