Elegante da gustare e da portare in tavola, questo dolce inclusivo senza glutine e senza lattosio è adatto veramente a tutti. Moderno e raffinato, questa peculiare ricetta tutta siciliana, nella sua essenza, è un budino che si distingue per l’assenza della gelatina, elemento fondamentale nei comuni budini: il Biancomangiare Siciliano. La preparazione è facile ma il risultato è un budino morbido e delicato, particolarmente indicato per chi segue diete particolari.
Un delizioso Biancomangiare in una sua variante al cioccolato
Il Biancomangiare, con le sue radici che affondano nel periodo arabo, è una testimonianza storica della ricca tradizione culinaria siciliana. Gli arabi, con una ricetta sorprendentemente simile di nome Muhallabia, a base di latte, riso e zucchero, gettarono le basi per quello che sarebbe diventato un classico: il Biancomangiare è tradizionalmente servito con frutta candita come arance, limoni o mandarini, mentre al di là dello stretto di Messina lo si accompagna con marmellata o cioccolato. Simbolo di festa e prestigio rinascimentale, divenne un simbolo di festività alle ricorrenze importanti come i battesimi, tanto da essere inserito anche dall’Artusi in uno dei suoi libri di ricette.
Biancomangiare su un letto di fragole
Si può sostituire la vanillina con i semi di una bacca di vaniglia per un aroma più naturale. Per chi non apprezza la cannella, esistono alternative come una coulis di lamponi o una salsa al cioccolato fondente, che aggiungono un tocco di originalità al dessert. Se si utilizza latte di mandorla già dolcificato, è consigliabile ridurre la quantità di zucchero aggiunto per bilanciare il sapore.
Un delizioso Biancomangiare in una sua variante al cioccolato
Il Biancomangiare Siciliano si abbina splendidamente a vini dolci e aromatici. Un passito di Pantelleria o un Moscato di Noto sono scelte ideali, grazie alla loro dolcezza equilibrata e agli aromi intensi che esaltano i sapori delicati del dessert. Per un’esperienza gustativa completa, si può abbinare anche a un caffè espresso, che con il suo sapore intenso contrasta piacevolmente la dolcezza e la morbidezza del Biancomangiare. Un’alternativa più audace potrebbe essere un vino Marsala, il cui carattere forte e deciso crea un contrasto intrigante con la delicatezza del dessert.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur