È uno dei mercatini di Natale da non perdere in Italia: cosa fare e cosa mangiare ai mercatini della ‘capitale’ trentina

Maddalena  | 08 Dic 2024
Piazza Duomo a Trento

In questo periodo sicuramente vorremmo tutti essere in una città magica a respirare l’autentica atmosfera natalizia, avvolti dal profumo di spezie e con musiche di festa ad accompagnare ogni nostro passo. Ecco, tutto questo e tantissimo altro è possibile trovarlo a Trento, magnifica “capitale” trentina che in questi giorni e per tutte le feste si trasforma letteralmente in un luogo non solo suggestivo e coinvolgente, ma che riesce davvero a rendere palpabile la magia del Natale. Trento propone non uno, ma ben due Mercatini di Natale tra i più rinomati d’Europa: quello di Piazza Fiera e quello di Piazza Cesare Battista. Questo territorio attira ogni anno migliaia di visitatori che non vedono l’ora di apprezzare la storia e i sapori di una tradizione ricchissima.

Cosa vedere ai mercatini di Natale di Trento


Mercatino di Natale a Trento

La città di Trento è un delizioso mix tra eleganza rinascimentale e fascino alpino, che durante il Natale si veste a festa di luci e decorazioni che la rendono ancora, se possibile, più affascinante. Il mercatino in Piazza Fiera, protetto da imponenti mura duecentesche, presenta numerose e caratteristiche casette in legno dove espertissimi artigiani locali espongono uniche creazioni in legno, vetro e ceramica avvolti da un persistente e aromatico profumo di abeti freschi.

Poco distante il mercatino di Piazza Cesare Battisti offre una dimensione più intima e raccolta, con altrettante casette dedicate non solo a prodotti artigianali ma, in perfetto spirito natalizio, rivolte anche al volontariato e alla solidarietà, caratteristica che lo rende speciale nel panorama dei mercatini natalizi italiani e non solo. Ovviamente non si può perdere il Villaggio Incantato di Babbo Natale in Piazza Dante, un vero paradiso per bambini e famiglie che possono partecipare a numerosissime attività come laboratori creativi, una ruota panoramica alta 32 metri e addirittura una pista per slittini.

Cosa fare a Trento in occasione dei mercatini di Natale


Fontana di Nettuno, Trento

Rompete ogni indugio dunque e fidatevi di noi se vi diciamo che una passeggiata tra i famosi Mercatini di Natale di Trento è un’esperienza che coinvolge a 360 gradi. L’angolo gourmet “Sapori del Mercatino” offre l’opportunità di gustare street food natalizio e specialità tipiche del Trentino e dell’Alto Adige. Ogni passo compiuto tra le casette decorate e le luci scintillanti che illuminano anche gli angoli più nascosti di Trento, assaporando un Tortel de patate croccante o i saporitissimi Cevap della Valle dei Mocheni, avrà tutto un altro significato.

Un modo diverso e unico per visitare la città, è quello di salire a bordo del Trenino di Natale che collega i maggiori punti di interesse della città a partire dal suo centro storico e passando per il MUSE, celebre museo delle scienze e per lo straordinario Castello del Buonconsiglio, passando ovviamente per le strade in festa e le piazze dei mercatini. In Piazza Santa Maria Maggiore è possibile ammirare un presepe in legno realizzato dagli studenti per omaggiare la lunga e florida tradizione artigianale della città. Ovviamente a Trento, durante i giorni dei Mercatini di Natale, i più piccoli sono i protagonisti indiscussi e nel Villaggio di Babbo Natale possono partecipare anche a un Elf Camp: un’avventura interattiva dove tutti i bambini diventano piccoli elfi e ricevono addirittura un certificato ufficiale.

Cosa mangiare a Trento sotto le feste

Piazza del Duomo a Trento
Piazza del Duomo a Trento

Se i Mercatini di Natale di Trento sono l’incarnazione dello spirito natalizio e festivo, i sapori che vi possiamo trovare ne sono assolutamente l’anima. Tra gli stand dei mercatini il profumo delle spezie e del vin brûlé si mescola a quello dello Zelten, dolce natalizio a base di frutta secca e miele e simbolo indiscusso delle festività trentine. Nell’angolo gourmet “Sapori del Mercatino”, ovviamente non si possono non assaggiare i fantastici canederli, polpette di pane con speck o formaggio serviti in un brodo caldo che sa di casa e che scalda l’anima.

Se proprio poi volete esagerare, l’angolo gourmet offre anche una grande varietà di prodotti eccellenti del territorio come gustosissimi salumi locali affumicati delle valli trentine, formaggi di malga e ottimi vini trentini come il Teroldego. Immancabili ovviamente i dolci: biscotti pan di zenzero, frittelle di mele, miele artigianale e tantissime altre leccornie da gustare mentre si passeggia per le vie del centro storico e le casette dei mercatini.

Passeggiare per i mercatini di Natale di Trento è l’opportunità perfetta per vivere un’esperienza che unisce il fascino della tradizione all’attenzione per l’ambiente. Pensate che l’energia elettrica utilizzata per illuminare la città proviene al 100% da fonti rinnovabili. E’ davvero impossibile non trovare tra queste casette e banchi interi di dolciumi qualcosa di speciale da portare a casa. Ancora una volta Trento ci stupisce, con la sua magia di Natale che si rinnova di anno in anno.

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur