Per chi vuole programmare un vero tour del gusto, immancabile è un visita a Palermo e più precisamente all’Antica Focacceria S. Francesco.
In Italia esistono tantissimi locali dove poter assaggiare le specialità tipiche del territorio e c’è un luogo in particolare che vanta una lunga storia, fatta di tradizioni e amore per il cibo. Voglia di mare, scorci paradisiaci e pranzi d’eccellenza? Ecco dove fare una puntatina cogliendo l’occasione di visitare la Sicilia.
L’antica Focacceria offre ai suoi clienti la vera cucina popolare siciliana fin dal 1834. Entrando nel locale ci si immerge immediatamente in un’atmosfera conviviale e accogliente, e soprattutto invitante. Questo locale vanta una storia molto ricca: nel 1834 il Principe di Cattolica cede al cuoco di corte Salvatore Alaimo, la cappella del proprio palazzo di Piazza S. Francesco a Palermo; è così che nasce la Focacceria, che fino ad oggi è riuscita a coniugare l’amore per la vera cucina siciliana con le eccellenze delle materie prime locali, preparando le ricette come una volta ma al tempo stesso con metodi innovativi e moderni. Il risultato è un mix di piatti che mette tutti d’accordo: turisti che vogliono fare uno spuntino veloce, golosi che vogliono perdersi in esperienze culinarie inedite, personaggi illustri e gente comune che si mescolano in un via vai multiculturale, all’insegna della semplicità e del gusto.
Il locale offre numerosi piatti, a partire dagli spuntini composta da Schiticchi, Caponata di Melanzane, Insalata di Polpo o Burrata con Pomodorini. Anche i primi sono tantissimi, tutti da scoprire: Pasta con le Sarde, alla Norma, con Pesce Spada e Menta o con ragù e piselli, senza dimenticare le classiche Linguine con Pistacchi e Gamberi o i Tonnarelli con Nero di Seppia. A tavola non mancano mai l’Olio Extra Vergine d’Oliva IGP Sicilia e gli aceti selezionati dei Premiati Oleifici Barbera. Passando ai secondi piatti, c’è ampia scelta di ricette di mare e di terra: Sarde farcite e gratinate al forno, Tranci di Pesce Spada o Tonno alla Griglia, oppure Tagliata di Manzo, Tagliata di Pollo agli Agrumi e naturalmente la Parmigiana di Melanzane. E per finire, un trionfo di dolci tipici: Cannoli siciliani ovviamente, ma anche Cannolicchi, Cannoli “scomposti” al bicchiere, Cassate, Cassatine e torte al Pistacchio, Brioches col Tuppo e Granatine.
Dopo una bella mangiata alla Focacceria, potrebbe rivelarsi molto piacevole passeggiare per la città di Palermo, che offre una miriade di luoghi da scoprire. Immancabile una visita alla Cattedrale, magnifica nella sua opulenza architettonica nonché Patrimonio dell’UNESCO. Girellando per le strade si possono visitare tanti monumenti, piazze e palazzi di pregio come la Fontana Pretoria, la famosa Piazza Quattro Canti, il Palazzo Dei Normanni con all’interno la Cappella Palatina, e le Chiese di San Cataldo e Santa Maria, di stampo architettonico arabo. Naturalmente è d’obbligo fare un salto al vivacissimo Mercato di Ballarò, l’unico originale e autentico. Giardini meravigliosi aspettano infine i turisti a Villa Bonanno, un palmeto perfetto per sopportare le giornate calde tipiche delle estati siciliane.
Ha origini antiche ed è stata un importante punto di riferimento per i pellegrini ...
Immersa nel cuore del Veneto e affacciata sulle prime cime dolomitiche, Belluno è ...
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur