Il radicchio rosso è un prodotto ortofrutticolo molto particolare. Spesso non viene apprezzato per il suo gusto amarognolo simile alla cicoria ma se gustato assieme ad altri ingredienti o abbinato nel modo giusto è davvero sorprendente. Questo alimento è davvero unico non solo per il suo sapore distintivo ma anche per i suoi benefici.
Radicchio
Tipico della zona del Veneto, il radicchio rosso di Treviso si pensa potesse essere diffuso nell’antica Roma, dove veniva apprezzato sia come alimento che come rimedio naturale. Questo prodotto ha un gusto amarognolo e si divide in radicchio precoce e radicchio tardivo. Quello precoce è caratterizzato dalla foglia più larga e un sapore molto più amaro mentre quello tardivo ha foglie più lunghe ed è meno amaro di quello precoce.
La tecnica di forzatura necessaria per ottenere il prodotto finale tipico è stata utilizzata per la prima volta alla metà del XVI secolo. I semi del Radicchio Rosso di Treviso e del Variegato di Castelfranco sono andati anche in orbita sullo Shuttle nella missione STS-95 del 1998, nell’ambito del progetto Sem della Nasa, mirato alla sperimentazione sugli effetti della microgravità.
Il Radicchio di Treviso (rosso tardivo) presenta germogli regolari, uniformi e dotati di buona compattezza; foglie serrate, avvolgenti che tendono a chiudere il cespo nella parte apicale. Il lembo fogliare è rosso vinoso intenso e ha sapore gradevolmente amarognolo e croccante nella consistenza. Il radicchio rosso precoce presenta un cespo voluminoso, allungato, ben chiuso, foglie caratterizzate da una nervatura principale molto accentuata di color bianco che si dirama nel rosso intenso del lembo fogliare, notevolmente sviluppato.
Le foglie hanno sapore leggermente amarognolo e consistenza mediamente croccante.
Il radicchio di Treviso rosso IGP è presente sul mercato nei mesi tra settembre e novembre per quanto riguarda la varietà precoce e da dicembre ad aprile per quanto riguarda la varietà tardiva.
Esistono molte varietà di radicchio rosso. Ad esempio, c’è il radicchio di Chioggia, di Treviso e di Castelfranco. Ognuno ha forma, gusto e colore diverso. Il colore del radicchio è di un rosso intenso ed ha molti benefici per il nostro corpo, infatti, è ricco di minerali, antiossidanti e vitamine. Migliora la digestione e svolge una funzione disintossicante per il fegato e per il corpo.
Il radicchio rosso è un prodotto molto particolare. Il suo gusto amarognolo, spesso lo rende poco appetitoso ma se abbinato e cucinato nel modo giusto, si può ottenere un buon piatto. È un alimento molto versatile, infatti, si può consumare sia crudo che cotto. Crudo, ad esempio, in insalate, mentre cotto, ad esempio, stufato, alla griglia, nei risotti e nella pasta. Un ingrediente che si abbina benissimo al radicchio nel risotto è la mela, infatti, se aggiungete la mela frullata o in piccoli pezzettini all’interno del risotto, otterrete un sapore meno amaro, grazie alla dolcezza della mela. Dunque, il radicchio non è solo un alimento da consumare, ma anche un alleato fondamentale per la nostra salute.
Con il radicchio è possibile realizzare il risotto mela e radicchio. Gli ingredienti per la preparazione di questo risotto sono radicchio, mela, cipolla, parmigiano, burro, brodo vegetale, riso, olio e sale.
Dopo aver fatto soffriggere la cipolla con olio e sale per qualche minuto e in un pentolino a parte l’acqua con dentro il brodo, aggiungiamo insieme alla cipolla il radicchio e la mela tagliati a piccoli pezzi fino a farli sciogliere aggiungendo l’acqua con il brodo di tanto in tanto.
Successivamente quando si crea una consistenza cremosa, si aggiunge il riso e si gira circa ogni 2 minuti. Quando il riso si sarà cotto all’interno del brodo con radicchio, mela e cipolla allora si potrà spengere e mantecare a fuoco spento con parmigiano e burro.
Infine, non vi resta che servire e gustare questo risotto al radicchio dal gusto amarognolo ma anche con una nota dolce data dalla mela.
Se hai voglia di andare a pranzo fuori e gustare un ottimo piatto del territorio, ecco quali sono i ristoranti in Veneto a Treviso dove mangiare il risotto al radicchio.
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur