Ecco come preparare ottime olive in salamoia in pochi passaggi | Paesi del Gusto

Ecco come preparare ottime olive in salamoia in pochi passaggi

Francesco Garbo  | 30 Ott 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti

Quanto suono buone le olive in salamoia? Perfette per l‘aperitivo o per arricchire un’insalata di mare, per insaporire un sugo o con il coniglio alla cacciatora. Insomma le olive sono molto utilizzate in cucina e molto facili da preparare anche in casa. Vi basteranno 2 ingredienti: le olive, il sale. Si potrebbe aggiungere un terzo ingrediente che rappresenta la parte aromatica come ad esempio la scorza di limone. Il periodo in cui si realizzano le olive in salamoia è quello che va da settembre ai primi di novembre e corrisponde con il periodo della raccolta delle olive.

Gli ingredienti: pochi e facili da reperire

La salamoia è l’ingrediente principale di questa preparazione in quanto riesce a conservare le olive per diversi mesi ma soprattutto innesca un processo di macerazione che dura almeno 40 giorni, che rende le olive morbide e saporite. Anzi per essere precisi dura 60 giorni il contatto con il sale perché la prima fase, fondamentale, è quella che priva le olive appena raccolte del tipico sapore amaro. La preparazione delle olive è molto lunga ma allo stesso tempo molto facile, non dovrete infatti far altro che lasciare le olive in ammollo nella salamoia.  Due i segreti per ottenere delle olive in salamoia perfette. Il primo è un attenta selezione delle olive che devono essere ben sode e prive di ammaccature, il secondo è aromatizzare la salamoia con la vostra spezia preferita, potete scegliere la scorza d’arancio, il limone oppure delle foglie di alloro.

Come si preparano

Ci sono infiniti modi di preparare le olive in salamoia, come infinite sono le varietà di olive in Italia. C’è chi le prepara al forno e chi le aromatizza con finocchietto o aglio o molto altro ancora. Questa è la versione più semplice ma potete personalizzarla come meglio credete. Una volta pronte le olive vi basterà lavarle dalla salamoia e condirle come meglio credete, ad esempio con olio e semi di finocchio.

Ingredienti

1 kg di olive verdi
1 litro di acqua
100 grammi di sale
4 foglie di alloro

Procedimento

  1. Seleziona le olive migliori ed elimina quelle ammaccate o rovinate. Dopo di che lavale accuratamente sotto acqua corrente e sistemale in una ciotola con acqua fredda.
  2. Lascia le olive in ammollo per 20 giorni, avendo cura di cambiarla ogni giorno almeno un paio di volte. Questo processo serve a togliere la parte amara delle olive.
  3. Trascorso il tempo necessario lava le olive e trasferiscile in contenitori di vetro sterilizzati coprendole con la salamoia preparata in precedenza sciogliendo il sale in acqua bollente.
  4. Un passaggio fondamentale è quello di assicurarsi che le olive siano ben coperte e che non si creino bolle d’aria.
  5. Terminati i giorni, prendete le olive che volete consumare e lavatele con cura, conditele con olio e sale e servite.
Francesco Garbo
Francesco Garbo

Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.



Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur