Tutti conosciamo quella pianta di colore rosso dal sapore dolcissimo. La barbabietola rossa o “Beta vulgaris” è una pianta appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae e ne esistono diversi tipi, ad esempio, la barbabietola da zucchero, la barbabietola rossa da orto e quella da foraggio.
La barbabietola rossa, nota anche come rapa rossa, è una radice della pianta “Beta vulgaris” dal colore intenso e dal sapore molto dolce e terroso. Le prime tracce di barbabietola si pensa possano risalire ai Romani, che la coltivavano e la consumavano sia per le sue foglie che per la sua radice. Con il tempo la barbabietola rossa si diffuse in tutta Europa, sia come alimento che come rimedio, grazie alle sue proprietà benefiche. Ad oggi, l’Italia è uno dei maggiori produttori della barbabietola rossa, principalmente nella zona del Piemonte.
Questo alimento magico ha moltissime proprietà e benefici per il nostro organismo. Infatti, è ricca di zuccheri, vitamine e sali minerali. Inoltre, è ottima per le diete poiché diuretica, antinfiammatoria, antiossidante, stimola il sistema linfatico e aiuta la digestione. È stato scoperto questi ultimi anni, che anche il suo succo è un vero e proprio elisir per la salute e migliora il rendimento degli sportivi.
La barbabietola è un alimento davvero prezioso utile ad ogni tipo di cibo o bevanda; infatti, abbiamo visto che si possono fare centrifugati e succhi di barbabietola, vellutate, creme tipo hummus di barbabietola, insalate, gnocchi, pasta, risotti, chips e barbabietola al naturale. Inoltre, grazie alla sua texture cremosa ed il suo sapore dolcissimo, la barbabietola è un ottimo sostituto dello zucchero o un’aggiunta in dolci come la torta, il gelato, i brownies o addirittura si può utilizzare in alcune preparazioni come colorante naturale grazie al suo sapore distintivo e al suo colore rosso vibrante. La barbabietola, dunque, è un alimento unico nel gusto e non solo, può aggiungere un tocco speciale a molti piatti tradizionali ed innovativi.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur