Il 17 marzo, in Irlanda e in molte altre parti del mondo si festeggia San Patrizio, il santo patrono dell’Irlanda.
Per tradizione in occasione di questa festività si consumano fiumi di birra in moltissimi pub. Ma qual è la connessione tra San Patrizio e la birra?
La tradizione di bere birra durante la festa di San Patrizio ha radici nella cultura irlandese. In Irlanda, la produzione di birra risale del resto a molti secoli fa. Nel corso degli anni è diventata una parte integrante della cultura e delle celebrazioni irlandesi, compresa la festa di San Patrizio.
La tradizione del Giorno di San Patrizio è iniziata come una festa in onore di San Patrizio nell’anniversario del giorno della sua morte. Qui nasce la connessione tra la birra e la festa del santo patrono. Infatti i cristiani in questo giorno possono fare un’eccezione riguardo le restrizioni imposte dalla quaresima e quindi sul consumo di cibo e di alcol.
Nonostante siano passati molti anni dall’origine di questa festività, rimane ad oggi una delle più attese in Irlanda. Ma cosa c’entra San Patrizio con la birra?
C’è una leggenda secondo cui San Patrizio avrebbe utilizzato il trifoglio per spiegare la Santa Trinità al popolo irlandese. Il trifoglio è anche il simbolo della birra irlandese, la Guinness, una delle birre più famose al mondo che unisce nel suo logo i due simboli che più rappresentano l’isola: il trifoglio e l’arpa.
Il trifoglio inoltre indica anche la fortuna perché il tre, numero delle foglie del trifoglio, in numerologia è ritenuto un numero speciale e fortunato. Le persone durante la festa di San Patrizio erano solite indossare un trifoglio; da qui poi la tradizione di vestirsi di verde durante questa festività.
Tornando alla birra, la Guinness è quasi una leggenda tra gli amanti di questa bevanda.
Dal caratteristico colore scuro, che il realtà osservato in controluce è un rosso carico, viene apprezzata in tutto il mondo per la sua consistenza corposa.
Tradizionale di questa birra è il modo di spillarla e la sua schiuma ben compatta che non serve solo per l’aspetto estetico, anzi. La sua funzione è indispensabile poiché protegge dall’ossidazione. Il cappello bianco di una birra ben spillata protegge infatti la birra dal contatto diretto con l’aria preservandone al meglio le qualità.
[foto copertina @@Aitormmfoto/Shutterstock.com – solo uso editoriale]
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Dove mangiare a Pisa è la domanda che in tanti si fanno quando si trovano in ...
Nasce come una pietanza di umili origini, eppure nel corso della sua storia è ...
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur