Un doppio strato di pasta racchiude un ripieno a base di verdure e Parmigiano. Il prodotto è cotto al forno. Viene prodotto in grandi teglie e venduto tagliato a tranci. Si tratta in sostanza di una torta salata della cultura contadina reggiana, farcita di: spinaci, cipolla, aglio, pangrattato ed una consistente dose di parmigiano reggiano, cioè composta da tutti quei prodotti che costituiscono la base alimentare della popolazione reggiana sin dall’epoca medioevale.
Territorio interessato alla produzione: Reggio Emilia città e provincia
Cenni storici e curiosità
E’ un prodotto tipico dell’arte culinaria contadina della zona di Reggio Emilia. Ha origini antichissime ed era sicuramente conosciuto già in epoca medioevale. A “preparare” il primo “erbazzone” sarebbe stata una massaia contadina, la cd. Rezdora, cioè la persona tradizionalmente addetta alla gestione della casa, e quindi anche della preparazione dei pasti, che in questo caso ha saputo “trasformare” i pochi prodotti a disposizione (cioè i soli prodotti allevati nel proprio orto) in una “focaccia” destinata a rimanere immutata sino ad oggi.
L'autunno è la stagione che ci regala i colori caldi delle foglie, il profumo del ...
Gli spaghetti sono uno dei tipi di pasta più apprezzati. Che si scelga di condirli ...
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur